Ormai sono parecchi anni che possiedo la yogurtiera e mi piace preparare in casa lo yogurt. Bastano pochissimi accorgimenti per ottenere un prodotto buono e fresco.
Di recente ho provato a preparare lo yogurt di soia aromatizzato alla vaniglia. Questa preparazione è una valida alternativa allo yogurt di soia che si trova in commercio.
Sugli scaffali dei supermercati si trovano tanti prodotti vegetali che contengono zuccheri e conservanti. L’aggiunta di questi elementi rischia di alterare il sapore del prodotto finale. Mi è capitato di assaggiare yogurt dal sapore troppo dolce e stucchevole o, al contrario, può succedere di trovare prodotti che hanno una consistenza quasi liquida, ed un gusto anonimo.
Se preparato in casa utilizzando degli starter di buona qualità, si ottengono degli yogurt dal sapore delicato e da una consistenza più o meno densa (la densità dipende dalla qualità del tipo di latte utilizzato).
Gli starter che ho menzionato prima, da quali dipende la buona riuscita del prodotto, sono il latte di soia ed un vasetto di yogurt, sempre di soia, che dovranno essere di buona qualità, biologici e non dolcificati.
Per aromatizzarle lo yogurt ho utilizzato dei baccelli di vaniglia di buona qualità.
La ricetta che vi propongo è senza glutine e senza lattosio.
Ecco la ricetta per preparare lo yogurt con o senza yogurtiera:
- Ingredienti per 4 vasetti in vetro da 250 ml cad.
- 1 li latte di soia non dolcificato, a temperatura ambiente
- 60 ml yogurt di soia non dolcificato, a temperatura ambiente
- 1 baccello di vaniglia
- Versate il latte in un pentolino. Incidete il baccello di vaniglia, estraete i semi con l’aiuto di un coltello ed aggiungeteli al latte. Mettete anche il baccello nel latte in modo da ottenere un profumo ed un sapore di vaniglia più intenso.
- Fate scaldare il latte a fuoco basso, mescolando con una spatola, fino a raggiungere la temperatura di 80°C.
- Togliete il pentolino dal fuoco e fate raffreddare fino a raggiungere i 45°C.
- Eliminate il baccello di vaniglia ed aggiungete lo yogurt di soia. Mescolate per amalgamarlo bene al latte. Versate il composto nei barattoli di vetro, chiudeteli e disponeteli nella yogurtiera. Azionatela e tenete lo yogurt al caldo per circa 10/12 ore.
- Se non avete la yogurtiera, avvolgete i barattoli con un panno di lana. Scaldata il forno fino a raggiungere la temperatura di 60°C. Spegnetelo e mettete al suo interno i barattoli. Lasciate lo sportello leggermente aperto in modo da far rimanere la luce accesa. La temperatura all’interno del forno dovrà oscillare tra i 40/45°C. Tenete i barattoli nel forno per circa 10/12 ore.
- Di solito lo preparo alla sera così rimane nella yogurtiera o nel forno per tutta la notte.
- Al termine delle 10/12 ore, disponete i barattolini in frigo per circa 2/3 ore.
- Solitamente conservo lo yogurt di soia fatto in casa per circa 5/6 giorni in frigo.
Enjoy your home made vanilla soy yogurt 😉