Waffle salati senza glutine ovvero soffici cialde perfette per la colazione salata, senza glutine e senza lattosio.
Diffusissimi e famosissimi in tutta Italia, i waffle dolci sono ormai diventati i protagonisti delle colazioni lente e rilassanti del week end. Questa volta però voglio proporvi la versione salata dei waffle, perfetta per organizzare un gustoso brunch domenicale da condividere con amici e parenti.
I waffle salati senza glutine sono preparati utilizzando principalmente la farina di piselli e la fecola di mais.
La farina di piselli è una varierà di farina di origine vegetale ottenuta dalla macinatura del suo seme essiccato e decorticato. Ha un caratteristico colore verde tenue, è naturalmente senza glutine e viene largamente impiegata nelle ricette vegane/vegetariane in quanto ha un ottimo apporto proteico. È una fonte naturale di fibre, potassio, fosforo, ferro, vitamine B1, PP A e C. Essa è perfetta per essere utilizzata come addensante per zuppe, per preparare gli gnocchi e pasta fresca, può essere impiegata nella realizzazione di impasti di torte dolci e se miscelata ad altre farine adattate alla lievitazione può essere adoperata anche per la preparazione di impasti lievitati come pane, pizze, focacce.
La farina di piselli è perfetta per essere utilizzata nella ricetta dei waffle salati. L’utilizzo inoltre del latte di soia rende i waffle salati un alimento adatto anche alle persone intolleranti al lattosio.
Quando si parla di colazione salata mi vengono sempre in mente i toast preparati con salmone e formaggio spalmabile così ho deciso di utilizzare questi due ingredienti per accompagnare i miei waffle salati senza glutine.
Sul blog potete trovare anche la ricetta dei waffle dolci, aromatizzati alla vaniglia. Qui il link.
Ecco la ricetta per 2 persone:
- Ingredienti per i waffle:
- 50 g farina di piselli
- 25 g fecola di mais
- 2 cucchiai lievito per torte salate
- 2 uova
- 125 ml latte di soia
- 4 g sale fino
- Burro senza lattosio da utilizzare per ungere la piastra
- 150 g salmone affumicato
- 100 g formaggio caprino fresco
- 2 rametti di aneto
- Insalata valeriana
- Rompete le uova e dividete l’albume dal tuorlo.
- Mettete i tuorli in una bacinella capiente ed aggiungete il sale, la farina di piselli, la fecola di mais ed il lievito setacciati insieme.
- Mescolate con una frusta a mano ed aggiungete contemporaneamente il latte di soia a filo. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio, senza grumi.
- Montate a neve gli albumi ed incorporateli delicatamente al resto dell’impasto, mescolando dall’alto verso il basso cercando di non sgonfiare il composto.
- Fate scaldare la piastra per waffle. Ungetela con del burro senza lattosio fatto fondere.
- Versate un mestolo di impasto sulla piastra della cialdiera, richiudetela ed aspettate 3-4. Sollevate la piastra e togliete delicatamente il waffle. Continuate fino ad esaurire l’impasto.
- Servite i waffle accompagnati dal salmone affumicato, dal formaggio caprino lavorato con dell’aneto tritato finemente e qualche fogliolina di insalata valeriana.
Enjoy your breakfast 😉