Ad una settimana da Natale mi ritrovo circondata da libri di cucina da sfogliare per trovare le giuste ricette da preparare in occasione del pranzo di Natale.
Ho ancora tanti dubbi riguardo le ricette salata ma fortunatamente ho già deciso cosa preparare per concludere con tanta dolcezza il pranzo. Preparerò il Panettone tradizionale Milanese ed il tronchetto di gelato alle mandorle con gelée all’arancia.
Il tronchetto di gelato alle mandorle con gelée all’arancia è una torta gelato semplice e fresca. Il gelato viene preparato utilizzando il latte di mandorle e lo yogurt di soia. Al suo interno il gelato nasconde un cuore costituito dalla gelee all’arancia. La base del dolce è invece costituita da una torta arancia e mandorle sbriciolata. Ho preferito sbriciolare la base in modo da poterla adattare alla forma ondulata dello stampo in silicone utilizzato per il tronchetto di gelato.
Infatti per realizzare il tronchetto di gelato alle mandorle con gelée all’arancia ho utilizzando lo stampo in silicone Crème di Pavonidea.
La ricetta che vi propongo è senza lattosio e può essere gustata anche dalla persone intolleranti a questo zucchero.
- Ecco la ricetta:
- ingredienti per il gelato:
- 300 ml latte di mandorla
- 200 ml yogurt di soia alla vaniglia
- 80 g zucchero di canna
- Ingredienti per la gelée:
- 250 ml succo di arancia
- 40 g miele Millefiori
- 4 g agar agar
- Ingredienti per la base della torta gelato:
- 130 g farina 00
- Zest di un arancia
- 70 g zucchero di canna
- 100 ml latte di mandorla
- 40 ml olio di semi
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 30 ml sciroppo di acero
- 20 g mandorle
- Per decorare:
- qualche fetta di arancia disidratata
- Preparate la gelée: mettete il succo di arancia in un pentolino ed aggiungete il miele. Mescolando, portate ad ebollizione il succo. Aggiungete l’agar agar e continuate la cottura a fuoco basso per altri 2/3 minuti.
- Togliete il pentolino dal fuoco e fate intiepidire.
- Preparate il gelato: mettete in un pentolino il latte di mandorla ed aggiungete lo zucchero di canna. Mescolando, scaldate il liquido fino a far sciogliere completamene lo zucchero. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
- Aggiungete il latte di soia alla vaniglia e mescolate per incorporarlo completamente.
- Trasferite il composto nella bacinella della gelatiera, azionatela fino ad ottenere un gelato dalla giusta consistenza. Ci vorranno circa 20 minuti.
- Versate metà del gelato nello stampo in silicone, aggiungete la gelatina di arancia (tenete da parte 3-4 cucchiai di gelatina che dovrete utilizzare per decorare la torta) e cercate di mischiarla delicatamente al gelato utilizzando uno stuzzicadenti. Ricoprite infine con la seconda metà di gelato.
- Trasferite lo stampo in freezer per un paio di ore.
- Preparate la base del gelato: mettete in una ciotola la farina setacciata con il lievito per dolci e le zest di arancia. Mescolando con una frusta aggiungete l’olio ed il latte di mandorla. Dovrete ottenere un composto liscio, senza grumi. Versate il composto in una tortiera da Ø 22 cm.
- Fate cuocere la torta nel forno già caldo a 180°C per circa 10/15 minuti.
- Estraete dal forno e fate raffreddare completamente.
- Sbriciolate la torta in una bacinella ed aggiungete lo sciroppo di acero e le mandorle tritate grossolanamente. Mescolate aiutandovi con le dita per amalgamare bene i tre ingredienti. Togliete lo stampo dal freezer e distribuite sulla superficie del gelato la torta sbriciolata facendola aderire bene al forno ed alle pareti. Rimettete la torta gelato nel freezer per altre tre ore.
- Estraete la torta dal freezer e toglietela dallo stampo in silicone.
- Decorate con la gelatina tenuta da parte, riscaldata leggermente per renderla più maneggevole, ed adagiate le fette di arancia disidratata sulla superficie.
- Potete conservare la torta in freezer per almeno una settimana.