alt="camille carota liquirizia"
Dolci | Senza lattosio | Senza uova

Tortine alle carote e liquirizia

13 Novembre 2017

Le tortine alla liquirizia sono dei piccoli dolcetti alle mandorle con carote e liquirizia.

Sfogliando l’ultimo numero di Sale e Pepe ho letto un articolo dedicato all’utilizzo della liquirizia nelle ricette dolci e salate.

La liquirizia è una pianta originaria delle regioni mediterranee e mediorientali. Viene impiegata in cucina nella preparazione delle omonime caramelle, e nella medicina erboristica, omeopatica e fitoterapica. La sua radice presenta una sostanza che ha capacità antinfiammatorie che aiutano ad calmare patologie croniche come emicrania, cervicale, acidità gastrica e viene impiegata per alleviare raffreddore, tosse e mal di gola.

Inoltre la liquirizia giova beneficio a colore che soffrono di bassa pressione in quanto il principio attivo che contiene, la glicirrizzina, interviene in maniera positiva sull’ormone che regola la pressione arteriosa. Al contrario, è sconsigliata o comunque consumata con molta attenzione da coloro che soffrono di ipertensione.

camille-carota-liquirizia Tortine alle carote e liquirizia

Torniamo invece all’utilizzo della liquirizia in cucina.

La liquirizia viene impiegata maggiormente in uno dei prodotti più diffusi ed apprezzati, le caramelle!!

L’industria dolciaria la utilizza moltissimo in quanto il suo principio attivo, la glicirrizzina, oltre ad avere le proprietà benefiche menzionate precedentemente, ha un grande potere dolcificante di circa 50 volte superiore a quello dello zucchero comune.

Utilizzata con parsimonia nella preparazione di ricette di cucina, può essere abbinata ad ingredienti dolci ed amari.

Nelle tortine a alla liquirizia e carote aggiungo la caramella grattugiata all’impasto composto da latte di soia alla mandorla, carote grattugiate e farina di mandorle. Accosto il sapore particolare, amaro della liquirizia ad ingredienti dolci.

La ricetta che vi propongo è senza uova e senza lattosio. Non utilizzo burro ma lo yogurt alle mandorle Alrpo che aiuta a mantenere l’impasto molto soffice. Lo zucchero viene sostituito dalla Stevia.

Se amate i dolci che contengono le carote, vi consiglio di provare anche la torta di carote viola e frutta secca e le tortine alle carote, mandorle e cioccolato.

tortine-carote-liquirizia Tortine alle carote e liquirizia

Per preparare queste piccole tortine ho utilizzato lo stampo in silicone semisfera di  Pavonidea.

pavonidea_pieno-300x54 Tortine alle carote e liquirizia

 

Ecco la ricetta per 8 tortine:

Tortine alle carote e liquirizia
Ingredients
  • 120 g yogurt alle mandorle Alpro
  • 30 ml olio di semi
  • 120 g carote
  • 40 g Stevia
  • 50 g farina di mandorle
  • 80 g farina di farro
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • Scorza di mezzo limone
  • 3 g caramella liquirizia grattugiata
Instructions
  1. Mettete in una bacinella lo yogurt alle mandorle ed aggiungete l’olio di semi. Mescolate con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
  2. Aggiungete la carota lavata, sbucciata e grattugiata, la stevia, la farina di mandorle, la farina di farro, l liquirizia, lo zest di ½ limone e ½ bustina di lievito per dolci.
  3. Mescolate con una frusta per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Cercate di non lavorare troppo l’impasto.
  4. Dovrete ottenere un composto denso e cremoso.
  5. Distribuite il composto degli stampi in silicone riempiendoli per 2/3.
  6. Fate cuocere le tornite nel forno già caldo a 180°C per circa 25/30 minuti.
  7. Togliete le tortine dal forno e fatele completamente raffreddare prima di assaggiarle.

Enjoy your licorice and carrot cake 😉

piccole-tortine-alle-carote-liquirizia Tortine alle carote e liquirizia

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.