Mentre cerco di organizzare i miei pensieri per trasformarli nel testo di questo nuovo post, mi accordo di un piccolo dettaglio che accomuna una serie di dolci che ho preparato per festeggiare i compleanni dei componenti della mia famiglia.
Proprio ora mi rendo conto che da un anno a questa parte ho preparato tre torte di Linda Lomelino per festeggiare altrettanti compleanni: la torta cioccolato e meringa, la lemon meringue pie ed oggi la torta gelato ai frutti di bosco.
Sono state tre scelte tutte causali, dettate dalla passione per i dolci e per la fotografia. Inutile raccontare quanto ammiro e seguo questa food blogger. Mi ritrovo spesso a sfogliare i suoi libri in cerca della giusta ispirazione.
Mi sono innamorata della versione di questa sua torta gelato ai frutti di bosco con cono capovolto. L’ho trovata perfetta per festeggiare il compleanno di una persona che nonostante qualche annetto in più che passa, rimane sempre la giovane anima che mi ha accompagnato alla vita.
E’ il mio modo per festeggiarla!
Per preparare la torta ho apportato qualche modifica alla ricetta originale, sostituendo il latte condensato, il latte vaccino e la panna con il latte di mandorla e la panna di soia. Al posto dello zucchero ho utilizzato lo sciroppo di acero.
Ho reso così il dolce adatto a tutte le persone che soffrono di intolleranza al lattosio. Ad esclusione del cono per gelato, questa torta gelato non contiene glutine.
Ecco la ricetta:
- Ingredienti per una torta da Ø 18/20 cm
- 200 g frutti di bosco (io ho utilizzato mirtilli, ribes, lamponi)
- 1 banana
- 300 ml latte di mandorle
- 200 ml panna di soia non zuccherata
- 1 baccello di vaniglia
- 80 g sciroppo di acero
- 1 cono per gelato
- 200 g cioccolato fondente 85%
- Zuccherini colorati
- Lavate ed asciugate i frutti di bosco. Metteteli nella bacinella del frullino ad immersione e riduceteli in polpa.
- Passate la polpa attraverso un colino eliminando eventuali residui di buccia e semini.
- Trasferite la polpa nella bacinella del frullatore. Aggiungete la banana sbucciata e tagliata a tocchetti, il latte di mandorle, la panna di soia, i semi del baccello di vaniglia e lo sciroppo di acero.
- Azionate il frullatore per qualche minuto fino ad ottenere un composto uniforme e fluido.
- Trasferite il liquido nella bacinella della gelatiera. Lavorate il composto per circa 20/25 minuti fino ad ottenere un gelato abbastanza cremoso.
- Foderate una tortiera a cerniera con della carta forno. Prima di versare il gelato nella tortiera, tenete da parte una pallina di gelato che dovrete poi utilizzare per guarnire la torta. Versate il restante gelato all’interno della tortiera e trasferitela in freezer per 4/5 ore.
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
- Estraete la torta gelato dal freezer e sformatela dallo stampo. Eliminate la carta da forno e posizionatela su un piatto da portata. Posizionate al centro la pallina di gelato che avete tenuto da parte.
- Distribuite il cioccolato sulla superficie della torta, coprendo interamente la pallina di gelato e facendo colare leggermente il cioccolato bordi. Cospargete la superficie con dei zuccherini colorati.
- Posizionate il cono sopra la pallina di gelato ricoperta di cioccolato.
- Conservate in freezer prima di servirla.
Enjoy your berry ice cream cake 😉