Riprendo a scrivere ed a cucinare dopo qualche settimana di stop e di riposo.
La ricetta del rientro è dedicata ad una delle ultime mete di vacanza, Lione.
Durante la settimana di ferragosto ci siamo concessi un viaggetto di 4 giorni che ci abbiamo trascorso principalmente a Grenoble, cittadina situata nella Francia sud orientale, capoluogo del dipartimento dell’Isère, ex capitale del Delfinato.
A circa un ora di distanza da Grenoble, si trova una delle più belle città Francesi, Lione.
Abbiamo trascorso una giornata intera a Lione passeggiando tra i negozi della zona est della citta, caratterizzata da costruzione moderne e contemporanee. Abbiamo raggiunto la parte più alta della città, la collina di Fourvière, dove abbiamo visitato l’immensa basilica di Notre-Dame. Da questa zona il panorama che si estende davanti ai nostri occhi ci permette di scoprire tutta la città ed i due fiumi che la attraversano, il Rodano e la Saone.
Lasciando la collina di Fourvière si incontrano le piccole vie della Vieux-Lyon, la zona storica della città. Siamo rimasti affascinati da questo luogo ricco di angoli unici che ci fanno respirare la particolare atmosfera che avvolge questa città. Gli ingressi dei bistrot e delle botteghe degli artigiani lionesi sono dei luoghi unici da osservare per catturare con lo sguardo ogni piccolo dettaglio. Le boulangerie e le chocolaterie diffondono nell’aria il profumo della tradizione pasticciera locale.
Ci siamo fermati in una delle pasticcerie più antiche di Lione, A la Marquise per gustare una delle specialità tipiche di Lione, la Tarte Praline du Vieux Lyon.
La Tarte Praline du Vieux Lyon è una torta costituita da una base di pasta frolla e da un ripieno cremoso preparato facendo cuocere le praline rosa di Lione con della crème fraîche. Le praline rosa sono costituite da mandorle e nocciole fatte caramellare in uno sciroppo costituito da zucchero e colorante alimentare rosso. Le praline rosa vengono poi frantumate grossolanamente ed utilizzate per creare il ripieno della Tarte.
Ho acquistato le praline rosa in questa pasticciera e se siete curiosi di assaggiarle e di provare a realizzare questa ricetta, potete trovarle qui.
Per la buona riuscita del dolce è necessario utilizzare la crème fraîche, o panna acida, con almeno il 40% di grassi. Se non riuscite trovare la crème fraîche, potete preparare in casa la panna acida mescolando 100 g di panna con 100 g di yogurt greco intero aggiungendo 1 cucchiaio di succo di limone. Mettete a riposare i frigo per 30 minuti prima di utilizzarla.
Ecco la ricetta delle Tarte Praline (fonte ricetta: lacuisinedebernard)
Per realizzare questa ricetta ho utilizzato la fascia microforata Pavonidea ed il tappetino in silicone forosil Pavonidea
- Ingredienti per una crostata da Ø 18 cm:
- 210 g farina 00
- 125 g burro
- 25 g farina di mandorle
- 50 g uova
- 2 g sale fino
- 35 g zucchero a velo
- Ingredienti per il ripieno:
- 150 g praline rosa tritate grossolanamente
- 150 g crème fraîche 40% di grassi
- Preparate la base della torta: mettete in una bacinella la farina 00, il burro, la farina di mandorle, lo zucchero a velo ed il sale. Iniziata a lavorare questi ingredienti insieme utilizzando il gancio a foglia della planetaria oppure la punta delle dita facendo attenzione a non scaldare troppo gli ingredienti.
- Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto ed impastate fino ad ottenere un impasto compatto.
- Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 1 ora.
- Estraete dal frigo e stendete l’impasto fino ad ottenere uno spessore di 2/3 mm. Rivestite la tortiera o l’anello forato per crostate. Bucherellate il fondo della torta utilizzando i rebbi di una forchetta.
- Fate cuocere la frolla nel forno già caldo a 180°C per circa 15/20 minuti. Estraete dal forno e fate raffreddare completamente.
- Preparate il ripieno: mettete in un pentolino le praline tritate grossolanamente e la crème fraîche. Fate cuocere a fuoco lento gli ingredienti fino a far raggiungere al composto la temperatura di 112°C.
- Versate la crema ottenuta sulla crostata.
- Fate raffreddare e solidificare prima di assaggiare la Tarte.
Enjouy your home made tarte aux pralines du Vieux Lyon 😉
Per preparare questa ricetta ho utilizzato i prodotti Progetto Crostate Pavonidea