Per la sfida del mese di Ottobre MTChallenge ci porta in Spagna!
Mai Esteve del blog Il colore della curcuma, vincitrice della sfida n°59, ha scelto le Tapas come ricetta/sfida de l’MTC n°60.
Le tapas sono per me un argomento nuovissimo e mai affrontato. Ho sempre sentito parlare di questi piccoli e deliziosi bocconi ma non sono mai entrata nel dettaglio.
Ho letto e riletto il post di MTC ed il bellissimo articolo di Mai e, dopo essermi anche confrontata anche con un amica di blog, Simo del blog Simo Love Cooking, ecco le mie proposte.
La sfida si basa su tre piccole porzioni di “antipasto” che gli spagnoli raggruppano in tre categorie:
1- Tapas: piccole porzioni di un piatto intero. Una preparazione che non nasce come finger food, ma che lo diventa, per necessità.
2- Pinchos: piccole porzioni di cibo che si infilzano con uno stuzzicadenti e si mangiano in piedi
3- Montadito: piccole fettine di pane o panini mignon su cui viene assemblato qualunque tipologia di cibo. In questa preparazione, non può mancare il pane.
Per rendere la sfida più intrigante, MTC ha chiesto di realizzare tre ricette legate tutte da un unico filo conduttore.
Le mie tre ricette sono tutte caratterizzate dall’utilizzo di spezie che danno particolarità di sapore alle tre piccole monoporzioni:
Tapas: spaghetti di soia con cimette di rapa, colatura di alici, pepe nero
Pinchos: polpette di carne, zucca, caffè con crema di porri alla paprika
Montadito: pane di ceci con pesto di zucchine allo zafferano. Per questa ricetta ho preparato il pane seguendo la ricetta di Manuela del blog Con le mani in pasta
Ecco le tre ricette, porzioni per 4 persone:
- Ingredienti per i Tapas:
- 300 g di spaghetti di soia
- 250 g di cime di rapa
- 80 ml di colatura di alici
- 3 g pepe nero
- 1 peperoncino (facoltativo)
- Sale grosso
- Sale fino
- Ingredienti per i pinchos:
- 300 g macinato di carne
- 200 g zucca
- 1 cucchiaino raso di caffè solubile
- 1 porro
- 100 g patate
- ½ cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino tipo essiccato
- Olio evo
- Sale
- 200 ml brodo vegetale
- Ingredienti per i montadito:
- Ingredienti per il pane (ricetta tratta dal blog Con le mani in pasta):
- 360 g farina di grano tenero macinata
- 70 g farina di ceci
- 120 g lievito madre rinfrescato e attivo
- 370 g acqua
- 40 g olio extravergine di oliva
- 20 g sale fino
- Ingredienti per il pesto alle zucchine:
- 200 g zucchine
- 3-4 pistilli di zafferano
- 120 g robiola di capra
- 80 g noci pecan
- Sale
- pepe
- Preparate i tapas:
- lavate le cime di rapa e trasferitele in una pentola. Riempite la pentola di acqua ed aggiungete del sale grosso. Fate cuocere le cime di rapa per 5/8 minuti. Al termine della cottura togliete le cime di rapa e tenete da parte l’acqua di cottura.
- Mettete gli spaghetti di soia in una bacinella ed irrorateli con l’acqua di cottura delle cime di rapa. Fateli ammorbidire per circa 5/8 minuti.
- Mettete in una padella la colatura di alici. Fatela scaldare ed aggiungete gli spaghetti di soia e le cime di rapa. Aggiungete il pepe nero macinato e, se necessario, regolate di sale. Fate saltare gli ingredienti nella padella calda per circa un paio di minuti. (facoltativo: aggiungete un pizzico di peperoncino fresco)
- Servite gli spaghetti di soia in piccoli pirottini monoporzione e cospargeteli con altro pepe nero macinato.
- Preparate i pinchos:
- Sbucciate la zucca e tagliatela a piccoli pezzi. Disponetela su una teglia ricoperta di carta forno. Cospargetela con un pizzico di sale ed un filo di olio evo. Fatela cuocere per circa 10/15 minuti a 180°C.
- Estraete la zucca dal forno e riducetela in crema con un frullino ad immersione. Trasferite la crema in una bacinella.
- Aggiungete alla zucca il macinato di carne, il cucchiaino di caffè, il timo essiccato, un pizzico di sale. Lavorate il composto con le mani in modo da incorporare insieme tutti gli ingredienti. Formate con i palmi delle mani delle piccole polpette. Distribuite le polpette su una teglia ricoperta di carta forno. Fate cuocere le polpette nel forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti.
- Nel frattempo preparate la crema di porri: mettete in una pentolino un filo di olio e fatelo scaldare. Aggiungete i porri (solo la parte bianca) tagliati a listarelle e la patata pelata e tagliata a piccoli tocchetti. Aggiungete infine del brodo vegetale e fate cuocere per circa 20 minuti. Al termine della cottura, aggiungete la paprika dolce e regolate di sale. Riducete il composto in crema utilizzando un frullino ad immersione. Se il composto dovesse risultare liquido, fatelo bollire per qualche minuto sul fuoco in modo da ottenere la giusta consistenza.
- Distribuite un cucchiaio di crema di porri in piccoli pirottini. Adagiate al centro la polpetta infilzata con uno stuzzicadenti.
- Preparate i Monadito:
- In una ciotola sciogliete il lievito nell’acqua (tenete da parte 50 ml), unite le farine, amalgamate e lasciate riposare coperto da un canovaccio umido per 30 minuti.
- Riprendete l’impasto, unite il sale disciolto nella restante acqua e metà dell’olio.
- Lavorate l’impasto facendo una serie di pieghe serrate e coprite ancora.
- Dopo 10 minuti, ripetete la stessa operazione aggiungendo il restante olio, quindi fate riposare ancora.
- Fate un ultimo giro di pieghe dopo altri 10 minuti, poi coprite con della pellicola e riponete in frigorifero fino al giorno successivo.
- h.14.00: riprendete l’impasto, fate acclimatare, quindi trasferitelo su una spianatoia ben infarinata.
- Fate un giro di pieghe a libro e riponete il pane in un cesto, stretto in un canovaccio ben infarinato.
- Fate lievitare per circa due ore, riscaldate il forno con la pietra refrattaria sul fondo (nel caso non l’abbiate, fate scaldare una leccarda) alla temperatura massima di 250°C.
- Trasferite delicatamente l’impasto sulla pietra (oppure su un foglio di carta forno e trasferite sulla leccarda rovente) e fate cuocere per i primi 15 minuti al massimo della temperatura.
- Abbassate a 225°C e portate a cottura.
- Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.
- Mettete nel robot da cucina la zucchina lavata, asciugata e tagliata a piccoli pezzi, i pistilli di zafferano, la robiola, le noci (tenete da parte 3-4 noci da utilizzare per decorare il crostino) il sale ed il pepe. Azionate fino a ridurre il composto in crema.
- Affettate il pane ricavando delle fette spesse 1 cm e fatele abbrustolire da entrambi i lati. Spalmate le fette con la crema di zucchine e decorate con le noci pecan sbriciolate.
- Servite i tre appetizer su un tagliere.
Enjoy your Tapas 😉