Sapete quale è il bello di partecipare alle sfide di MTChallenge? Imparare!!
Ogni mese scopro o approfondisco una nuova ricetta.
Il tema della sfida del mese di Aprile è una bella e golosa scoperta. Il sartù di riso di Marina, del blog Madamoiselle Marina è il grande tema di questo sessantacinquesimo MTChallenge.
Il Sartù di riso è una di quelle ricette storiche partenopee, entrata a far parte dei grandi piatti della cucina italiana.
Il sartù è un timballo di riso condito con ragù di carne, ripieno di piselli, funghi, polpettine di carne, fegatini e fiordilatte. Sul blog di Marina c’è una dettagliatissima spiegazione della ricetta e dei piccoli accorgimenti necessari alla buona riuscita del piatto.
Io vi propongo la mia versione con polpette di mortadella e pistacchi, squacquerone, piselli e funghi porcini, servito con della besciamella alla curcuma.
- Ecco la ricetta per 6 persone:
- Ingredienti per il riso:
- 600 g di riso Carnaroli
- 6 uova
- 1,5 lt acqua
- 70 g di parmigiano grattugiato
- Pangrattato q.b.
- Burro per ungere lo stampo
- Ingredienti per le polpette:
- 400 g mortadella
- 200 g patate
- 100 g Parmigiano Reggiano
- ½ cucchiaino di noce moscata
- 2 uova
- 150 g pistacchi
- Sale
- Pepe nero
- 20 g pangrattato
- Ingredienti per il ripieno:
- 300 g di piselli freschi sgranati
- 1 cipollotto
- 10 g olio evo
- 20 g di funghi porcini secchi
- 200 g scquaquerone
- Olio extravergine d’oliva
- Ingredienti per la besciamella alla curcuma:
- 40 g farina
- 40 g burro
- 500 ml latte
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 5 g sale fino
- 2 g pepe nero
- Iniziate a preparare le polpette: lavate accuratamente le patate e fatele bolline in abbondante acqua salata per circa 20 minuti. Infilzatele con una forchetta per controllare la cottura. Sono pronte quando sono morbide.
- Schiacciatele e mettetele in una bacinella.
- Mettete la mortadella, i pistacchi e di Parmigiano nella bacinella del mixer e tritateli finemente. Aggiungeteli alle patate.
- Incorporate agli ingredienti le uova, la noce moscata, il sale ed il pepe. Mischiate il composto con le mani per amalgamare bene insieme tutti gli ingredienti.
- Formate delle palline grandi quanto una nocciola. Passatele nel pangrattato e disponetele su una teglia da forno. Fate cuocere le polpette per 15/20 minuti a 180°C.
- Estraetele dal forno e mettetele da parte.
- Mettete l’olio evo in un tegame e cuocete i piselli con il cipollotto affettato sottilmente e per 5 minuti. Aggiungete i funghi ammorbiditi, strizzati e tagliati a strisce e insaporire per un paio di minuti. Spegnete la fiamma, salate e pepate.
- In una pentola versate 1,5 l abbondante di acqua. Portate a abolizione, salate leggermente e cuocetevi il riso fino a ¾.
- Mescolate di tanto in tanto e se serve aggiungete altra acqua. Spegnete, mescolate bene e lasciate intiepidire. Condite con un paio di cucchiai di olio e il parmigiano, mescolate e aggiungete uno alla volta 6 uova. Mescolate molto bene.
- Imburrate accuratamente uno stampo da sartù largo 20cm e alto 12 e spolveratelo con il pangrattato.
- Coprite il fondo dello stampo con uno strato di riso alto un dito, livellandolo con il dorso del cucchiaio.
- Create uno strato di riso di 1cm anche sulla parete dello stampo, sempre tamponando con il cucchiaio che, se serve, potete anche bagnare. Arrivate a metà dell’altezza dello stampo. Riempite la cavità con la metà del condimento con i piselli e funghi ed aggiungete le polpette. Coprite con qualche pezzo di squaquerone.
- Coprite con uno strato di riso alto sempre 1 cm. Livellate bene, cospargete di pangrattato e mettete di qua e di là qualche fiocchetto di burro.
- Infornate e cuocete per 30-35 minuti. Capirete che è cotto quando si vedrà chiaramente che i bordi si sono staccati dalle pareti.
- Lasciate riposare almeno 15-20 minuti, .
- Sformate sul piatto da portata.
- Preparate la besciamella: fate fondere il burro in un pentolino. Togliete dal fuoco ed aggiungete la farina. Mescolate con una frusta in modo da far assorbire il burro alla farina. Aggiungete la curcuma e mescolate.
- Aggiungete il latte ed iniziate a mescolare.
- Rimettete il pentolino sul fuoco dolce e, continuando a mescolare, fate addensare la salsa. Aggiungete sale e pepe nero.
- Servite la fetta di sartù di riso accompagnata da un cucchiaio di besciamella.
Enjoy your sartù 😉
Bellissime foto, bellissimo sartù!
Complimenti
Grazie mille Lisa!
Zafferano, la prossima volta, perche’ la curcuma sta meglio con sapori dolci, tipo il cocco o le mandorle. Si che ci sono i piselli, ma la mortadella e i pistacchi hanno un gusto deciso e serve qualcosa di profumato per valorizzarle- e lo zafferano e’ di solito il terzo elemento. Senza contare che mantiene il colore e lascia inalterata l’eleganza di questo tuo piatto. Brava!
Grazie Alessandra per il consiglio! Lo utilizzerò la prossima volta che preparerò questo piatto. Mi avete fatto scoprire un piatto che non conoscevo e che devo iniziare a preparare maggiormente. Piace a tutti! Grazie Bax ely 😘