La torta della nonna non ha bisogno di troppe presentazioni ed è uno dei pochi dolci preferiti dalla mia dolce metà.
Si tratta di una crostata preparata con pasta frolla ripiena di crema pasticcera alla vaniglia ricoperta da pinoli e da un leggero spruzzo di zucchero a velo.
Avevo pubblicato la ricetta classica della torta della nonna nel 2013 quando il blog era ancora agli albori. Era tantissimo tempo che non la preparavo ma domenica pomeriggio per combattere la noia ed il solito senso di stanchezza che mi provoca ho deciso di rimboccarmi le maniche e di impastare e di fotografare il risultato.
Ho così deciso di proporvi nuovamente la ricetta della torta della nonna classica cambiando le foto in quanto quelle del “lontano” 2013 erano davvero brutte e scattate da una macchina fotografica che era ormai in fin di vita.
Le preparazioni basi, cioè pasta frolla e crema pasticcera, sono del grande Maurizio Santin e sono davvero semplici da realizzare.
Ecco la ricetta per una tortiera da Ø 20 cm
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 1 ora |
Porzioni |
persone
|
- 250 g farina 00
- 140 g burro morbido
- 75 g zucchero a velo
- 1 nr uovo temperatura ambiente
- 1/2 nr baccello di vaniglia
- 1/2 cucchiaino fior di sale o sale fino
- 250 ml latte intero
- 65 g zucchero semolato
- 20 g farina 00
- 1 nr baccello di vanigllia
- 50 g tuorli temperatura ambiente
- 100 g pinoli
- 50 g zucchero a velo
Ingredienti
Ingredienti per la pasta frolla:
Ingredienti per la crema pasticcera:
Ingredienti per decorare il dolce:
|
![]() |
- Setacciate la farina e mettetela nella ciotola della planetaria. Aggiungete il sale, lo zucchero a velo setacciato, il burro a piccoli pezzi, i semi del baccello di vaniglia, le uova. Lavorate l'impasto per qualche minuto utilizzando il gancio a foglia ad una velocità bassa. L'impasto è pronto quando inizia a compattarsi. Se non avete la planetaria mettete tutti gli ingredienti nella bacinella del mixer ed azionatelo fino ad ottenere un impasto compatto.
- Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per un ora.
- Versate il latte in un pentolino. Incidete il baccello di vaniglia con un coltello, estraete i suoi semi ed aggiungeteli al latte. Aggiungete al latte anche il baccello di vaniglia privo dei semi. Portate a bollore, togliete il pentolino dal fuoco e fate intiepidire.
- Mettete i tuorli e lo zucchero in una bacinella e montateli utilizzando la frusta fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.
- Unite la farina setacciata ed incorporatela usando la frusta.
- Filtrate il latte ed aggiungetelo a fino alle uova continuando a montare con la frusta.
- Trasferite tutto il liquido nel pentolino. Rimettete sul fuoco dolce e continuando a mescolare portate ad ebollizione il composto. Togliete il pentolino dal fuoco e coprite la crema pasticcera con la pellicola trasparente a contatto. Fate raffreddare a temperatura ambiente.
- Mettete i pinoli in una bacinella e ricopriteli con dell'acqua. (In questo modo durante la cottura della torta i pinoli non verranno bruciati dal calore del forno)
- Stendete la pasta frolla utilizzando un mattarello fino a ricavare uno spessore di due/tre millimetri. Imburrate ed infarinate una tortiera da Ø 20 cm e rivestitela con la pasta frolla stesa.
- Versate sulla frolla la crema pasticcera e livellatela utilizzando un cucchiaio umido.
- Stendete la restante pasta frolla ed utilizzatela per ricoprire la crema pasticcera.
- Distribuite sull'ultimo strato di frolla i pinoli scolati e tamponati leggermente.
- Fate cuocere la torta nel forno già caldo ad una temperatura di 170°C per circa 20/25 minuti o fino a far dorare la superficie della torta.
- Estraete dal forno, fate raffreddare completamente prima di spolverare la torta della nonna con dello zucchero a velo.
- Conservate la torta in frigo per circa 4/5 giorni.
Enjoy your pastry cream cake 😉