Lievitati | Lievito madre

Pane di segale alle mele

Il pane di segale alle mele è una pagnotta preparata miscelando farina di segale e farina di semola integrale all’estratto di mela.

Questo pane viene infatti preparato sostituendo l’acqua tiepida al liquido che si ottiene dall’estrazione della polpa delle mele. Inoltre, grazie all’aggiunta della mela grattugiata si ottiene un prodotto lievitato molto morbido e profumato che conserva tutta la sua freschezza per almeno una settimana.

Pane-di-segale-alle-mele Pane di segale alle mele

Dopo averlo fatto raffreddare, tagliate la pagnotta a fette spesse mezzo centimetro e conservatele in sacchettini di plastica. In questo modo il pane potrà conservarsi senza perdere il suo aroma e la sua freschezza.

Il pane di segale alle mele si presta per essere gustato in occasione della prima colazione, cosparso da burro e marmellata. Potete tranquillamente utilizzarlo anche durante i pasti per accompagnare una cremosa vellutata. Tagliate le fette a cubetti e fatele poi tostare in padella per un paio di minuti per lato ed utilizzatelo per arricchire di sapore l’insalata.

La farina di segale ha la caratteristica di possedere un elevata quantità di fibre, contiene, inoltre, buoni quantitativi di ferro e acido folico importanti nella rigenerazione del sangue e nel mantenimento dell’elasticità delle arterie.

Pane-farina-di-segale Pane di segale alle mele

Pane-con-estratto-di-mela Pane di segale alle mele

Ecco la ricetta tratta dal libro Pane senza impasto con qualche modifica e preparata utilizzando il lievito madre.

Print Recipe
Pane di segale alle mele
Pane-farina-di-segale-e-semola-600x906 Pane di segale alle mele
Piatto Lievito Madre
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 25/30 minuti
Tempo Passivo 10/12 ore lievitazione
Porzioni
g
Ingredienti
Piatto Lievito Madre
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 25/30 minuti
Tempo Passivo 10/12 ore lievitazione
Porzioni
g
Ingredienti
Pane-farina-di-segale-e-semola-600x906 Pane di segale alle mele
Istruzioni
  1. Fate leggermente intiepidire l’estratto di mela.
  2. Mettete in una ciotola l’estratto di mela Golden e fatevi sciogliere il lievito madre.
  3. Aggiungete la farina di segale, la farina di semola integrale e la mela Golden grattugiata.
  4. Iniziata ad impastare gli ingredienti insieme ed aggiungete il sale fino.
  5. Lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto compatto ma ancora umido.
  6. Trasferite l’impasto in una bacinella pulita, cosparsa di farina di segale. Coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare per 5/6 ore.
  7. Al termine della lievitazione infarinate il piano di lavoro e rovesciatevi sopra l’impasto. Sollevate la parte esterna dell’impasto e ripiegatela verso il centro.
  8. Cospargete il piano con 2/3 di crusca di avena e modellate l’impasto fino ad ottenere la classica forma della pagnotta allungata. Trasferite il composto su una teglia ricoperta di carta forno.
  9. Cospargete la superficie dell’impasto con la restante crusca di avena. Coprite con un canovaccio o con della pellicola trasparente e fate riposare per almeno 6/8 ore o fino a farlo raddoppiare.
  10. Al termine della lievitazione: riscaldate il forno ad una temperatura di 240°C e nel frattempo praticate delle incisioni sulla superficie della pagnotta utilizzando una lametta affilata.
  11. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura di 240° infornate la pagnotta e riducete a 220°C
  12. Fate cuocere la pagnotta per 25/30 minuti o fino a farla dorare completamente.
  13. Estraete dal forno e fate completamente raffreddare prima di tagliarla a fette.

Pane-e-marmellata Pane di segale alle mele

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.