Dolci | Lievitati

Focaccia dolce con susine, amaretti e passito

Focaccia dolce arricchita dalle susine nere fresche utilizzate per preparare l’impasto e per decorare la superficie della torta.

Questo luglio 2018 lo ricorderò per il caldo, per l’attesa della mia piccola con la pancia che diventa sempre più grossa e per gli impasto lievitati. Tutti i nove mesi di gravidanza sono stati contraddistinti da una voglia pazzesca di prodotti lievitati e soffici. Pizze e pizzette, focacce e focaccine sono un pensiero assiduo ed una voglia così ricorrente da convincermi ad impastare anche ad ore improponibili, durante la notte quando la mancanza di sonno mi perseguita, a temperature quasi tropicali. Non volevo crederci quando mi dicevano di stare attenta al caldo perché con la gravidanza la percezione del caldo è differente. Per una freddolosa come me a qualunque stagione, il caldo di questo luglio riesco a scalfirlo solo con la tanto odiata aria condizionata.

focaccia-dolce-susine-amaretti Focaccia dolce con susine, amaretti e passito

La focaccia dolce con susine, amaretti e passito è preparata utilizzando la farina 0 miscelata con farina di grano saraceno e segale. La parte liquida che solitamente è costituita da acqua a temperatura ambiente viene sostituita da un mix di vino passito ed estratto di susine nere. Per dare un sapore ancora più persistente e per rendere croccante la superficie del dolce ho utilizzato degli amaretti tritati.

frutta-susine-focaccia Focaccia dolce con susine, amaretti e passito

Ecco la ricetta per una focaccia Ø 25 cm:

Print Recipe
Focaccia dolce con susine, amaretti e passito
focaccia-dolce-susine-passito-600x872 Focaccia dolce con susine, amaretti e passito
Piatto Lievitati
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 6 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
Piatto Lievitati
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 6 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
focaccia-dolce-susine-passito-600x872 Focaccia dolce con susine, amaretti e passito
Istruzioni
  1. Mescolate in una ciotola le farine con 90 g di zucchero di canna, il sale fino, il lievito e 40 g di amaretti tritati.
  2. Aggiungete l’estratto di susine, il vino passito e le uova leggermente sbattute e mescolate con una spatola prima e con le mani poi, fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto. Aggiungete il burro ed impastate fino ad incorporarlo completamente al composto.
  3. Trasferite l’impasto in una bacinella pulita, coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare a temperatura ambiente per circa 4/5 ore o fino a far raddoppiare di volume.
  4. Al termine della lievitazione, ungete una teglia oppure una tortiera da Ø 25 e rivestitela poi con della carta forno.
  5. Rovesciale l’impasto nella teglia ed aiutandovi con le mani leggermente infarinate distribuite l’impasto in modo da coprire in maniera uniforme la teglia. Coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare per 1 ora.
  6. Lavate ed asciugate le susine nere e tagliatele a spicchi. Adagiate gli spicchi sulla superficie della focaccia esercitando una lieve pressione.
  7. Distribuite il restante zucchero di canna ed amaretti sulla focaccia e fate cuocere nel forno già caldo ad una temperatura di 200°C per circa 25/30 minuti o finché la superficie diventa dorata. Estraete dal forno, fate raffreddare e tagliate a spicchi la focaccia.

Enjoy your sweet focaccia 😉

focaccia-dolce-susine-passito Focaccia dolce con susine, amaretti e passito

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.