Colazione | Lievitati | Lievito madre | Senza lattosio

Briochine ripiene di confettura (senza latte, senza uova)

Quando penso alle brioche mi vengono in mente dei voluminosi impasti di colore ambrato talmente morbidi da sciogliersi in bocca. Gli ingredienti fondamentali di questa preparazione, oltre al lievito, sono uova e burro.

Esistono invece ricette di brioche lievitate dove vengono omessi questi due ingredienti (uova e burro) per ottenere delle preparazioni altrettanto golose e soffici.

Brioche-senza-burro_ Briochine ripiene di confettura (senza latte, senza uova)

Una di queste ricette l’ho trovata su uno degli ultimi libri dedicato alle ricette dolci senza glutine, latte, uova e zucchero. Il libro in questione è Free dolci senza edito da Food Editore.

Per realizzare le mie brioche ripiene di confettura di pere e rabarbaro ho preso spunto dalla ricetta delle briochine ai fiori di arancio che si trova in questo volume.

Ho seguito la ricetta del libro adattandola agli ingredienti che avevo disponibili in dispensa ed ho ottenuto delle piccole brioche profumate, morbide, arricchite dalla dolcezza della confettura di pere, rabarbaro e vaniglia che avevo preparato circa un anno fa.

Per preparare queste briochine ho utilizzato il mio amato lievito madre. Se cliccate a questo link potrete trovare altre preparazioni da realizzare utilizzando la pasta madre.

La ricetta che vi propongo è senza uova e senza lattosio.

Brioche-senza-uova Briochine ripiene di confettura (senza latte, senza uova)

Print Recipe
Briochine ripiene (senza latte, senza uova)
Brioche-ripiene-di-marmellata-600x906 Briochine ripiene di confettura (senza latte, senza uova)
Piatto Colazione
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo Passivo 8 ore
Porzioni
brioche
Piatto Colazione
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo Passivo 8 ore
Porzioni
brioche
Brioche-ripiene-di-marmellata-600x906 Briochine ripiene di confettura (senza latte, senza uova)
Istruzioni
  1. Fate intiepidire il latte e versatelo nella ciotola della planetaria. Aggiungete il lievito madre spezzettato e fatelo sciogliere nel liquido tiepido.
  2. Mescolate insieme le farine ed aggiungetele al liquido. Impastate per circa 5 minuti.
  3. Continuando ad impastare, aggiungete 80 g di miele e l’olio di riso poco alla volta. Aggiungete infine anche il sale.
  4. Impastate con il gancio ad uncino fino ad ottenere un composto liscio e ben incordato. Ci vorranno circa 10 minuti.
  5. Trasferite il composto in una bacinella pulita, coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare per circa 4/5 ore.
  6. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro ben infarinato e dividete l’impasto in pezzi da circa 50 g ognuno. Arrotolate fra le mani per formare delle sfere. Appiattitele e disponete al loro centro un cucchiaino di confettura di pere, rabarbaro e vaniglia. Richiedete fino a riformare delle sfere e disponetele all’interno di pirottini di piccole dimensioni (potete utilizzare anche i pirottini per cupcake).
  7. Trasferite i pirottini con l’impasto su una teglia, ricoprite con della pellicola trasparente e fate lievitare per 2-3 ore.
  8. Mettete il latte di soia tiepido in una bacinella e fateci sciogliere il miele. spennellate la superficie delle briochine con il mix di latte e miele.
  9. Fate cuocere le briochine nel forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti o fino a far dorare la loro superficie.
  10. Conservate le briochine in contenitori ermetici e per renderle ancora più golose, scaldatele leggermente prima di servirle.

Enjoy your home made brioche 😉

Brioche-farina-mais-e-farro Briochine ripiene di confettura (senza latte, senza uova)

Brioche-senza-lattosio Briochine ripiene di confettura (senza latte, senza uova)

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.