Lievitati

Baguette con caponata fredda di melanzane

La melanzana è uno di quegli ortaggi che associo all’estate, alle calde giornate soleggiate.

La caponata di melanzane è sicuramente  tra le ricette che preferisco ma questa volta ho cercato di preparare una caponata alternativa senza cottura.

La caponata fredda di melanzane si prepara utilizzando gli ingredienti che si ritrovano anche nella ricetta originale senza però cuocere le varie verdure.

caponata-melanzane-fredda Baguette con caponata fredda di melanzane

Le melanzane vengono tagliate a piccoli cubetti e fatte riposare in una marinatura composta da acqua di pomodori, aceto di riso, uno spicchio di aglio, della cipolla, un cucchiaio di miele e dello zest di arancia. In questo modo le melanzane assorbono gli aromi ed i sapori dei vari ingredienti risultando più morbide e gradevoli.

La caponata fredda di melanzane si può servire come contorno per accompagnare un piatto di carne o di pesce. Per i più golosi ed amanti dei panini imbottiti la si può inserire tra due fette di pane tipo baguette, bagnando la mollica con qualche cucchiaio di marinatura.

Abbiamo provato la caponata in entrambi i modi ed preferiamo sicuramente la baguette imbottita perfetta inoltre come pasto per un pic nic in montagna o al mare, oppure per la pausa pranzo in ufficio.

panino-caponata-melanzane Baguette con caponata fredda di melanzane

Ecco la ricetta della baguette tratta dal libro Come si fa il pane e della mia caponata fredda di melanzane.

Print Recipe
Baguette con caponata fredda di melanzane
baguette-600x906 Baguette con caponata fredda di melanzane
Piatto Lievitati
Porzioni
persone
Ingredienti
Ingredienti per 2 baguette: Ingredienti per il poolish
Ingredienti per le baguette:
Ingredienti per la caponata
Piatto Lievitati
Porzioni
persone
Ingredienti
Ingredienti per 2 baguette: Ingredienti per il poolish
Ingredienti per le baguette:
Ingredienti per la caponata
baguette-600x906 Baguette con caponata fredda di melanzane
Istruzioni
Preparate il poolish per la baguette:
  1. mettete in una ciotola grande 2 g di lievito ed unite 125 ml di acqua. Mescolate fino a far sciogliere completamente il lievito. Aggiungete 125 g di farina e mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere una pasta liscia. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fate lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte.
Preparate la baguette:
  1. Il giorno dopo mescolate in una ciotola 300g di farina con il sale. Sciogliete in un'altra ciotola 2 g di lievito con 140 ml di acqua. Unite il poolish e gli ingredienti secchi. Impastate fino ad ottenere un composto liscio. Coprite con della pellicola trasparente e fate riposare per 10 minuti a temperatura ambiente.
  2. Lasciandolo nella ciotola, tirate una parte dell’impasto dal lato e premetelo al centro. Girate la ciotola e ripetete questa operazione con un'altra porzione di impasto. Ripetete per altre 8 volte e coprite con della pellicola. Fate riposare per 10 minuti e ripetete questa operazione per altre 3 volte. Fate infine lievitare per 1 ora.
  3. Spolverate la spianatoia con della farina e capovolgetevi sopra l’impasto. Dividete in due porzioni uguali e formate delle palle. Appiattite le palle per formare un ovale. Tirate verso l’esterno le due estremità e poi ripiegatele verso il centro in modo da ottenere un panetto rettangolare.
  4. Tirate l’estremità superiore del rettangolo e piegatela di un terzo verso il centro premendola nell’impasto. ruotate di 180° e ripetete. Continuate fino ad ottenere un panetto regolare. Coprire i panini con il lato di chiusura verso il basso e fate riposare per 15 minuti.
  5. Capovolgete il panetto e appiattitelo. Ripiegate l’estremità superiore destra di un terzo verso il centro premendola nell’impasto. Ripetete con l’estremità superiore destra di un terzo verso il centro premendola nell'impasto. Ripetete con l’estremità superiore sinistra e ripetete fino ad ottenere un panetto cilindrico. Rotolate l’impasto tra le mani fino ad ottenere una baguette lunga.
  6. Adagiate le baguette su un canovaccio spolverato di farina e fate lievitare per un ora. Capovolgete le baguette su una teglia ricoperta di carta forno e praticate dei tagli sula superficie utilizzando un coltello oppure una lametta.
  7. Fate scaldare il forno ad una temperatura di 240°C e mettete una teglia vuota sul fondo. Poco prima d’infornare le baguette versate dell’acqua della teglia vuota. Fate cuocere le baguette per 10-15 minuti. per verificare che siano ben cotte rovesciate la baguette e date un colpetto sul fondo. la baguette è cotta se “suona “ vuota. Fate raffreddare completamente le baguette fuori dal forno.
Preparate la caponata fredda:
  1. lavate ed asciugate tutte le verdure. Tagliate le melanzane a piccoli cubetti e disponetele in una bacinella. Tagliate a metà i pomodori e con un cucchiaio estraete l’acqua ed i semini interni. Versate l’acqua del pomodoro nella bacinella che contiene le melanzane. Aggiungete l’olio di riso, il sale, il pepe nero, il miele, lo zest di arancia, il basilico e la cipolla di tropea a fette sottili. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti, coprite con della pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti.
  2. Togliete le melanzane dal frigo e scolatele e mettetele da parte in una bacinella. Tenete da parte anche il liquido di marinatura. Aggiungete alle melanzane i peperoni tagliati a listarelle, il sedano affettato finemente, le olive nere, le mandorle a lamelle e le carote affettate finemente con una mandolina. Mescolate e regolate di sale e di pepe.
  3. Dividete in due le baguette e tagliatele per il lungo. Bagnate l’interno delle baguette con l’acqua di marinatura e distribuitevi all’interno la caponata fredda di melanzane.
  4. Servite subito.

Enjoy your baguette 😉

caponata-melanzane-fredda Baguette con caponata fredda di melanzane

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.