Chi non conosce i bagels, queste soffici ciambelle lievitate, salate e decorate con tanti semini?
Ormai i bagels sono diventati i grandi protagonisti dei nostri brunch domenicali e ci piace gustarli sia salati che dolci.
Molti credono che questo prodotto lievitato ha avuto origini statunitensi. In realtà il bagel venne creato dalla comunità ebraica Polacca. Esso nasce come omaggio di un panettiere di Cracovia al re Polacco che aveva contribuito a salvare Vienna dall’invasione ottomana. Esiste inoltre una leggenda che narra che il bagel era un alimento che veniva donato alle donne dopo il parto in quanto la sua classica forma a ciambella simboleggia il ciclo della vita.
Sta di fatto che questa sfera lievitata con al centro un buco è considerato uno degli street food più diffuso in assoluto.
Il segreto della sua particolarità è da ritrovare nella cottura. I bagels, dipo la lievitazione, vengono fatti bollire in acqua e successivamente dorare in forno. Questa doppia cottura permette di ottenere un prodotto morbido all’interno e lucido e croccante all’esterno.
Il ripieno classico dei bagels prevede salmone affumicato e formaggio spalmabile.
Questa volta invece vi propongo dei bagels ripieni di speck croccante, ketchup di barbabietole e bok choy con aceto di fichi.
Il bok choy, chiamato comunemente cavolo cinese, è una tipologia di ortaggio orientale caratterizzato da un sapore più dolce e delicato. Per i bagels ho utilizzato le figlie interne del cavolo cinese, quelle che risultano quindi più delicate e dolci.
Ecco la ricetta dei miei bagels con speck croccante, crema di barbabietola e bok choy.
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 1 ora |
Porzioni |
persone
|
- 500 g farina per pane
- 10 g sale fino
- 20 g zucchero
- 5 g lievito di birra fresco
- 240 ml acqua calda
- 1 nr uovo
- 25 g burro leggermente salato
- 1 nr uovo per spennellare
- 10 g semi di sesamo
- 10 g semi di papavero
Ingredienti
Ingredienti per 9 bagels (ricetta tratta dal libro Come si fa il pane):
|
![]() |
- Mescolate in una ciotola la farina, 10 g di sale e lo zucchero.
- Mettete in un'altra ciotola l’acqua calda e fatevi sciogliere il lievito. Unite l’uovo e mescolate.
- Versate gli ingredienti secchi all’interno della bacinella che contiene quelli liquidi, mescolate con un cucchiaio, aggiungete il burro ed impastate fino ad ottenere un panetto compatto e liscio.
- Mettete l’impasto un una bacinella, coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare per 1 ora.
- Togliete l’impasto dalla ciotola ed adagiatelo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Ricavate 9 pezzi di impasto di uguale dimensioni (aiutatevi con una bilancia per ottenere pezzi dallo stesso peso).
- Formate una palla con ciascuno e praticate un buco all’interno con il dito indice. Mettete i bagels su una teglia, coprite con un canovaccio e fate lievitare per 10 minuti.
- Riempite d’acqua una casseruola ed aggiungete i 5 g di sale. Portate ad ebollizione. Fate cuocere i bagels nell’acqua bollente per 3-4 minuti per lato. Scolateli e trasferiteli su una teglia ricoperta di carta forno. Fate raffreddare.
- Spennellate la superficie dei bagels con l’uovo leggermente sbattuto e cospargeteli con i semi di sesamo ed i semi di papavero.
- Fate cuocere i bagels nel forno caldo a 200°C per circa 15 minuti o fino a farli dorare. Estraete dal forno e fateli completamente raffreddare.
Enjoy your home made bagels 😉
Buongiorno, devono essere buonissimi…cosa si intende esattamente per farina per pane? Grazie!
Buongiorno, ho utilizzato la farina per pane e focaccia che ho trovato al supermercato. Sono farine adatte ai lievitati ed hanno una forza intorno ai W 220/250. Spero di esserti stata utile. Ciao