Inizia l’autunno ed incomincio ad avere una voglia matta di preparare quei dolci da forno che riscaldano l’atmosfera della casa e la inebriano di dolcezza.
Il dolce di oggi è perfetto per questi giorni autunnali di tempo incerto.
La mia pie con mele, fichi, nocciole e lavanda è un dolce che celebra l’inizio di questa nuova stagione con un velo sottilissimo di nostalgia per le ultime vacanze estive.
Non ho resistivo alla tentazione di utilizzare in questo dolce il miele di lavanda e la lavanda edule. Questi due ingredienti arricchiscono di dolcezza il ripieno costituito da mele e fichi freschi.
Le pie sono una delle mie preparazioni preferite in quanto il loro ripieno si può realizzare con la frutta di stagione ed il loro guscio si arricchisce di decorazioni semplici e di grande effetto.
La scorsa primavera avevo preparato la pie integrale ripiena di ciliegie. La ricetta la trovate qui
La decorazione che ho preparato per questo dolce è davvero semplice. Per realizzarla ho utilizzato degli stampini a forma di foglia, perfetti per questa stagione autunnale!
Ho preparato anche un veloce video dove potete osservare tutti i passaggi necessari per preparare e decorare questo dolce.
Ecco invece la ricetta:
- Ecco la ricetta per una pie di Ø 25 cm
- Ingredienti per la pasta:
- 375 g farina 00
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- ½ cucchiaino di sale fino
- 150 g burro freddo
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 uovo
- 70/80 ml acqua fredda
- Ingredienti per il ripieno:
- 2 mele
- 4/5 fichi freschi
- 80 g nocciole
- 20 g miele di lavanda (o altra tipologia di miele)
- 1 cucchiaino fiori di lavanda eduli (facoltativo)
- Per decorare:
- 1 bianco d’uovo
- 2 cucchiai acqua
- 20 g zucchero a velo
- Mettete in una bacinella la farina 00, lo zucchero a velo ed il sale. Mescolateli con un cucchiaio. Aggiungete il burro e lavorate gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto sabbioso. Incorporate infine l’uovo e, piano piano, l’acqua. (fate attenzione alle dosi dell’acqua e controllate quanta ne assorbe la farina. Se necessario, aggiunge altra acqua in modo da ottenere la giusta consistenza).
- Lavorare delicatamente gli ingredienti fino ad incorporarli ed ottenere un panetto.
- Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per circa 1 ora.
- Lavate e tagliate a piccoli tocchetti le mele; eliminate la buccia dei fichi e tagliate anch’essi a piccoli pezzi. Mettete la frutta in una bacinella ed aggiungete il miele di lavanda, le nocciole tritate grossolanamente ed i fiori di lavanda.
- Mescolate per amalgamare bene gli ingredienti tra loro.
- Togliete l’impasto dal frigo e dividetelo in due parti. Avvolgete la prima parte e rimettetela nel frigo.
- Stendete la seconda parte tra due foglie di carta forno, utilizzando un mattarello (meglio se in marmo) fino ad ottenere uno spessore di ⅔ mm.
- Imburrate e ricoprite con della carta forno il fondo ed i bordi di una tortiera Ø 25 cm.
- Foderate la tortiera con la pasta stesa facendola aderire bene al fondo ed ai bordi. Eliminate l’impasto in eccesso. Fate riposare in frigo.
- Distribuite il ripieno di frutta all’interno del guscio di pasta e livellatelo per uniformarlo.
- Togliete dal frigo la seconda metà del panetto e stendetelo tra due fogli di carta forno fino ad ottenere lo spessore di ⅔ mm. Realizzate tante striscioline di diverse dimensioni.(nel video della ricetta potete trovare le misure e la quantità di striscioline che dovrete utilizzare per realizzare la decorazione).
- Spennellate la superficie della torta con il bianco d’uovo leggermente sbattuto con dell’acqua e cospargetela con dello zucchero a velo.
- Fate cuocere la pie nel forno già caldo a 200°C per circa 35/40 minuti o fino a far dorare la superficie.
- Assaggiate la pie tiepida oppure a temperatura ambiente.
Enjoy your pie 😉
solo a vedere la foto della torta sono rimasta a bocca aperta, poi quando ho visto cosa hai messo nella farcia… allora si che me ne sono innamorata! complimenti sia per il bellissimo decoro eseguito a regola d’arte che per i sapori che hai scelto di abbinare, deve essere un dolce fantastico!
Grazie Tizi! Adoro miele e lavanda. Mi fanno ricordare la Provenza.
Buona giornata
Ely 😘