Eccomi con la mia seconda proposta realizzata per il contest “Ricette in vasetto con Le Conserve della Nonna” in collaborazione con iFood.
Dopo una ricetta salata, Pasta e fagioli, polpo e cozze in vasocottura, preparata con il mix Armonia di legumi lessati, eccomi con un dolce.
Pesche con crumble di pistacchi, polline e timo è una ricetta veloce, molto gustosa ed un modo divertente ed inusuale di servire le pesche allo sciroppo di Le conserve della nonna.
La particolarità della ricetta è costituita dal crumble, ovvero una copertura friabile, croccante e dolce, che si scioglie in bocca, costituita da pistacchi non salati, polline, burro, farina di grano saraceno e qualche fogliolina di timo.
Farina di grano saraceno per dare un tocco rustico alla pesca, pistacchi per quella piacevole sensazione di croccantezza che si prova fin dal primo boccone e polline per conferire quella naturale dolcezza che ricorda la primavera ed i suoi profumi.
Con questi pochi ma ricchi ingredienti si prepara un dolce da servire quando il sole cala e nell’aria rimangono i profumi della primavera che sta rifiorendo.
- Ingredienti per 6/8 persone:
- 1 vasetto Pesche allo sciroppo Le conserve della Nonna
- 80 g burro freddo
- 40 g farina di grano saraceno
- 40 g pistacchi non salati
- 10 g polline
- 2 rametti di timo fresco
- Mettete in una ciotola la farina di grano saraceno, il polline e qualche fogliolina di timo.
- Aggiungete i pistacchi tritati grossolanamente.
- Tagliate il burro a cubetti ed iniziate ad amalgamarlo agli altri ingredienti utilizzando la punta delle dita, facendo attenzione a non scaldarlo troppo.
- Dovrete ottenere un composto che si sbriciola.
- Togliete le pesche dal vasetto e tenete da parte il loro sciroppo.
- Disponete le pesche su una teglia o in vasetti monoporzione.
- Cospargete il centro delle pesche con il crumble ottenuto.
- Fate cuocere le pesche ed il crumble nel forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti. Il crumble dovrà dorarsi e diventare croccante.
- Togliete le pesche dal forno e fatele intiepidire.
- Potete servire le pesche tiepide, bagnate da un paio di cucchiai dello sciroppo tenuto da parte.
Enjoy your peaches with spring crumble 😉
ma che originalità questa ricetta…il polline con il timo e i pistacchi mi incuriosisce un sacco, che voglia avrei di provarle queste pesche, sai?!
Un abbraccio cara
ciao Simo! Grazie!!