La pasta e fagioli è uno dei piatti classici italiani che ha origini contadine, preparato con pochi, buoni e sani ingredienti. Ogni regione custodisce e tramanda la propria ricetta.
Vi propongo la mia interpretazione di questo grande piatto aggiungendo qualche ingrediente sfizioso, utilizzando una tipologia di cottura che si sta diffondendo sempre più.
Polpo e cozze sono i due grandi ingredienti che ho aggiunto alla mia versione di pasta e fagioli. Sono due elementi che arricchiscono il sapore e la composizione del piatto trasformandolo in un primo piatto di mare e di terra.
Ovviamente non possono mancare i legumi. Per la realizzazione di questo piatto ho utilizzato i mix Armonia di legumi lessati di Le conserve della nonna.
Un vasetto composto da ceci, fagioli tondini, fagioli borlotti, già pronto per essere utilizzati.
La particolarità di questa ricetta è da ritrovare nel metodo di cottura. Gli ingredienti sono infatti cotti utilizzando la vasocottura.
La vasocottura permette di cuocere gli ingredienti in barattoli di vetro che possono resistere ad alta temperatura. E’ una tecnica che si sta diffondendo in quanto permette di cucinare in modo sano, senza alterare le proprietà nutrizionali degli alimenti e degli ingredienti utilizzati.
Inoltre tutti gli aromi rimarranno “imprigionati” all’interno del vasetto conferendo al piatto un sapore ed un profumo più marcato e persistente.
Per preparare la pasta e fagioli ho utilizzato la vasocottura a bagnomaria, sul fornello. E’ uno dei metodi più delicati di cottura e simula la cottura a vapore.
Con questa ricetta partecipo al nuovo contest “Ricette in vasetto con Le Conserve della Nonna” in collaborazione con iFood.
- Ricetta per 4 persone:
- 200 g pasta ditalini rigati
- 120 g pasta Ricciutelle
- 500 g polpo
- 500 g cozze
- 1 spicchio di aglio
- 10 g olio evo
- 1 mazzo di foglie di basilico
- 1 scalogno
- 600 g di Armonia di legumi lessati Le conserve della nonna (circa 2 vasetti)
- Sciacquiate il polpo e dividetelo in piccoli pezzetti. Mettetelo in un barattolo per vasocottura abbastanza grande, aggiungete un paio di foglie di basilico e richiudete ermeticamente.
- Riempite una pentola di acqua (la pentola deve esser abbastanza grande da contenere il vasetto) e fatela bollire. Immergete il vasetto contenente il polpo e fate cuocere bagnomaria per circa 15 minuti.
- Lavate e pulite le cozze. Trasferitele in un barattolo grande ed aggiungete lo spicchio di aglio, lo scalogno, una foglia di basilico e chiudete ermeticamente.
- Riempite una pentola di acqua (la pentola deve esser abbastanza grande da contenere il vasetto) e fatela bollire. Immergete il vasetto contenente le cozze e fate cuocere a bagnomaria per circa 6/8 minuti. Le cozze dovranno aprirsi.
- Filtrate il liquido di cottura del polpo e delle cozze e tenetelo da parte. Separate le cozze dalla loro conchiglia.
- Scolate il mix di legumi lessati e metteteli in un barattolo. Aggiungete un paio di cucchiai di liquido di cottura delle cozze, un paio di cucchiai di liquido di cottura del polpo. Chiudete ermeticamente il vasetto.
- Riempite una pentola di acqua (la pentola deve esser abbastanza grande da contenere il vasetto) e fate bollire l’acqua. Immergete il vasetto e fate cuocere a bagnomaria per circa 10 minuti.
- Togliete il vasetto dalla pentola. Frullate il contenuto con un frullino ad immersione tenendo da parte 2/4 cucchiai di legumi interi. Dovrete ottenere una crema. Se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di liquido di cottura del polpo e delle cozze.
- Dividete la crema di legumi in quattro barattoli di media dimensione. Dividete all’interno dei barattoli la pasta, il polpo e le cozze. Tenete da parte un paio di cucchiai di polpo e di cozze.
- Aggiungete qualche foglia di basilico, del sale e del pepe.
- Riempite una pentola di acqua (la pentola deve esser abbastanza grande da contenere i 4 vasetti) e fatela bollire. Immergete il vasetto contenente le cozze e fate cuocere a bagnomaria per circa 10/12 minuti.
- Togliete i vasetti dalla pentola, eliminate il coperchio, decorate la superficie con le cozze, il polpo ed i legumi tenuti da parte.
- Serviteli ancora caldi con un pizzico di pepe ed un filo di olio.
Enjou your pasta & fagioli 😉
Only registered users can comment.