Piatti unici | Primi piatti

Passato di barbabietola al profumo di cocco

22 Gennaio 2016

Dopo un mese di stop rieccomi a scrivere la ricetta per la mia sfida preferita: MTChallenge.
Questa volta è una ricetta che scalda e che coccola, ideale per questi giorni di freddo pungente.
Vittoria del blog La cucina piccolina ha scelto le zuppe ed i minestroni per la sfida n. 53.

PicMonkey-Collage Passato di barbabietola al profumo di cocco

Per questa cinquantatreesima sfida ho scelto di creare un passato di verdura inserendo degli ortaggi che ho iniziato da poco ad apprezzare.

passato_barbabietole2 Passato di barbabietola al profumo di cocco

Nel mio passato di verdura il sapore e la sfumatura che predomina su tutto è il rosso della barbabietola.
Ho iniziato ad utilizzare ed amare questo tubero inserendolo in tantissime preparazioni ed accostandolo a sapori inusuali.
La barbabietola ed il cocco sono l’inconsueto matrimonio di sapori che contraddistingue questa ricetta.
Un abbinamento azzardato ma che si è rilevato assolutamente piacevole e gustoso.

passato_barbabietole1 Passato di barbabietola al profumo di cocco

Ecco la ricetta del mio passato di barbabietole al profumo di cocco:
(dosi per 4 persone)

Passato di barbabietola al profumo di cocco
Author: Ely
Ingredients
  • 200 gr di barbabietole
  • 1 cipolla di tropea non troppo grande
  • 1 carota
  • 80 gr di cavolo riccio
  • Un cucchiaino di pepe rosa
  • Sale
  • Un mazzetto di timo
  • 150 ml di latte di cocco
  • 80 gr di pasta di piccole dimensioni (io ho utilizzato le Ricciutelle Delverde)
  • Pane di semola di grano duro per accompagnare il passato
  • Cocco disidratato per decorare
Instructions
  1. Lavate e pelate la barbabietola. Tagliatela a quadrati di medie dimensioni e metteteli in una pentola.
  2. Aggiungete la carota sbucciata e tagliata grossolanamente, la cipolla pelata e tagliata in spicchi, il cavolo riccio lavato e tagliato a listarelle.
  3. Riempite la pentola di acqua fino a ricoprire le verdure.
  4. Aggiungete un pizzico di sale, il pepe rosa ed il mazzetto di timo.
  5. Fate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora.
  6. Ultimata la cottura, riducete le verdure in purea utilizzando il frullatore ad immersione.
  7. Unite il latte di cocco e verificate la consistenza del passato. Se dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete un bicchiere di acqua. Al contrario, se troppo liquido, fatelo cuocere per qualche minuto fino ad ottenere la giusta consistenza.
  8. Rimettete il passato sul fuoco e riportatelo a bollore.
  9. Aggiungete la pasta e fatela cuocere per circa 4/5 minuti.
  10. Servite il passato aggiungendo un pizzico di cocco disidratato sulla superficie e qualche fetta di pane di semola di grano duro.

Enjoy your beetroot and coconut soup ;-)

passato_barbabietole Passato di barbabietola al profumo di cocco

Comments

Only registered users can comment.

  1. Bellissima da vedere e assolutamente squisita…pensa che io invece non ho mai mangiato la barbabietola, non so neppure il perché! Complimenti cara, fa gola solo a vederla questa zuppa…
    Buon lunedì un bacio

  2. Ma sai che io l’abbinamento barbabietola e cocco l’ho provato in un dolce? Una bavarese. Sono si sicura che funziona anche in versione zuppa. Proverò la tua ricetta, molto invitante!

  3. uno dei motivi per cui chi ama cucinare di solito adora le zuppe, è perchè ti permettono di sperimentare: non fanno caso alle dosi, ai tempi di cottura, agli abbinamenti ispirati dalla nostra creatività- e alla fine riescono sempre bene. Concordo con te sull’originalità dell’abbinamento- e anche sul fatto che alla fine sia il nostro palato, ad avere sempre l’ultima parola 🙂
    Grazie!

  4. Gagliarda sta zuppa!
    Assolutamente insolita e fuori dagli schemi, tanto che la vorrei provare subito!
    La curiosità di provare cose nuove è proprio lo spirito che deve animare la gara!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.