Lievitati | Lievito madre

Pane di lenticchie con lievito madre

4 Gennaio 2016

Rincomincio a cucinare una ricetta “lievitata”: la mia pasta madre compie due anni e, dopo le fatiche dei dolci natalizi, si merita il primo posto in questo 2016 appena iniziato.

Reduce dai festeggiamenti della notte di San Silvestro, mi sono ritrovata in cucina con tantissima voglia di fare e di sperimentare.

Bevo il solito caffè ed osservo un sacchettino contenente una manciata di lenticchie non cucinate ed avanzate dalla sera prima.
Cosa fare con quelle poche lenticchie?

pane_lenticchie4 Pane di lenticchie con lievito madre

Prendo il lievito madre dal frigor, lo rinfresco e decido di staccarne una piccola parte. Ho voglia di preparare il pane utilizzando le lenticchie avanzate.

Consultando internet scopro che è possibile macinare le lenticchie per trasformarle in farina. Il procedimento è molto semplice: si mettono le lenticchie nel robot da cucina (oppure nel macina semi o nel macina caffè) e lo si aziona fino a ridurle in polvere.
La farina di lenticchie può essere utilizzata nelle preparazioni dolci o salati: basta aggiungerne una piccola quantità per arricchire il sapore del pane, della focaccia, delle crespelle, della pasta fatta in casa, di torte e di plum cake.
E’ priva di glutine e quindi ideale per chi soffre di celiachia.

pane_lenticchie3 Pane di lenticchie con lievito madre

Trasformo la mia manciata di lenticchie in farina e sono pronta per panificare.
Ecco la prima ricetta del mio 2016

pane_lenticchie2 Pane di lenticchie con lievito madre

Ingredienti per un pane da 500 gr:

Pane di lenticchie con lievito madre
Recipe Type: Lievitati
Author: Ely
Ingredients
  • 540 gr di farina per pane
  • 100 gr di farina di lenticchie
  • 300 ml di acqua
  • 80 gr di lievito madre rinfrescato
  • 8 gr di sale
Instructions
  1. In una ciotola capiente sciogliete il lievito madre nell’acqua calda.
  2. Aggiungete la farina per pane, la farina di lenticchie ed il sale. Iniziate a mescolare gli ingredienti con una forchetta e poi con l’aiuto delle mani, impastate fino ad ottenere un impasto liscio.
  3. Mettete l’impasto in una bacinella pulita e copritelo con della pellicola trasparente.
  4. Fatelo riposare per 10 minuti.
  5. Dopo 10 minuti, lasciandolo nella ciotola, tirate una parte dell’impasto dal lato e premetelo verso il centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete questa operazione con un’altra porzione di impasto. Ripetete questa operazione per altre 8 volte.
  6. Fate riposare l’impasto per altri 10 minuti e ripetete per un altra volta la fase precedente.
  7. Fate riposare l’impasto per 1 ora nella bacinella coperto con della pellicola trasparente.
  8. Togliete l’impasto dalla bacinella e disponetelo sul piano di lavoro precedentemente infarinato.
  9. Fate rotolare l’impasto in modo tale da ottenere un salsicciotto.
  10. Formate una U rovesciata; intrecciate le due estremità finno ad arrivare fino alla fine.
  11. Mettete la treccia nello stampo da plum cake.
  12. Coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare il pane per 6 ore o finché raddoppia di volume.
  13. Accendete il forno a 240°C e quando avrà raggiunto la temperatura impostata, abbassatelo a 220°C ed infornate il pane di lenticchie.
  14. Fate cuocere il pane per 30/35 minuti o fino a farlo dorare.
  15. Estraete il pane dal forno e fatelo completamente raffreddare su una griglia.

Enjoy your bread with lentil flour 😉 

pane_lenticchie1 Pane di lenticchie con lievito madre

pane_lenticchie Pane di lenticchie con lievito madre

Comments

Only registered users can comment.

  1. Deve essere squisito, proverò a farlo ma con la biga perché ahimè non sono capace a fare il lievito madre o meglio ancora non mi sono chiari le varie fasi, i rinfreschi ecc…
    Comunque sei bravissima!
    Manuela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.