alt="palagiaggio-contest-caramello-salato"
Dolci | Primi piatti

Menù fusion orientale

2 Luglio 2018
Latti da mangiare 4.0 è il contest per foodblogger che ogni anno organizza la storica fattoria del Mugello Il Palagiaccio.

28235005_859728334229121_1604731733472542998_o-300x180 Menù fusion orientale

Anche quest’anno la fattoria Il Palagiaccio ci ha inviato una selezione di prodotti caseari tra cui i formaggi Gran Mugello, Blu Mugello, Fior di Mugello ed una delle ultime novità  IL TONNO DI FIRENZE ovvero della carne di manzo cotta conservata con olio extra vergine di oliva, vino bianco, sale, pepe ed erbe aromatiche.

Il Palagiaccio ha chiesto ai partecipanti al contest di utilizzare i 4 prodotti ricevuti abbinandoli ad uno dei seguenti stili di cucina:

Americano: Eseguire i due piatti rispettando la tradizione Statunitense
Fusion Orientale: Eseguire i due piatti rispettando la tradizione Fusion Orientale

Ho scelto di realizzare un menù che si ispira alla cucina Fusion Orientale ed in particolare a quella Thailandese e Vietnamita, con i suoi ingredienti freschi e colorati e dai suoi sapori esotici.

Nei piatti della cucina thailandese si crea armonia e perfetto equilibrio tra quattro categorie di sapori: piccante, dolce, agro e salato. Il mix ben dosato di queste tre grandi categorie crea dei piatti unici sotto ogni aspetto.

Nel menù che ho realizzato composto da un primo piatto e da un dessert ho cercato di accostare i prodotti dell’azienda Il Palagiaccio cercando di valorizzare il loro autentico sapore e di accostarlo con armonia al resto degli ingredienti.

Il mio Pad Thai crudo si ispira all’originale e classico Pad Thai ovvero dei noodles saltati arricchiti da tofu, pollo,gamberi, germogli di soia, uova ed aromi. Trattandosi di una preparazione eseguita senza cottura ho sostituito i noodles con del daikon tagliato a striscioline sottili che ricordano appunto la forma degli spaghetti di riso, ho eliminato ingredienti come uovo, gamberi e pollo ed aggiunto il Tonno di Firenze ed il formaggio Gran Mugello. Aromi e spezie sono invece fedeli a quelli della ricetta originale.

contest-formaggio-palagiaccio Menù fusion orientale

La seconda proposta si ispira invece agli involtini Vietnamiti crudi composti da dei dischi di pasta di riso che racchiudono foglie di insalata ripiene di noodles oppure riso insaporito da verdure, pesce e spezie. I miei involtini di crudi sono invece realizzati con frutta fresca tagliata a listarelle ed avvolta da un leggero strato di carta di riso inumidita, serviti accompagnati da una salsa al caramello salato arricchita da spezie come cannella, anice stellato, peperoncino, cardamono, noce moscata e formaggio Blu Mugello.

involtini-crudi-fusion-orientale Menù fusion orientale

Ecco le ricette del mio menù Fusion Orientale:

Pad Thai crudo

Ingredienti per 4 persone:

450 g daikon
100 g spinacini
1 confezione di Tonno di Firenze
80 g formaggio Gran Mugello
½ limone succo
100 g germogli di soia
1 peperoncino rosso
2 cipollotti
1 ciuffo di coriandolo
1 lime
20 g olio extravergine di oliva
20 g salsa di pesce
1 spicchio di aglio
80 g anacardi
3 g sale fino

Lavate ed asciugate il daikon e ricavate degli spaghetti utilizzando l’utensile spiralizzatole.

Lavate ed asciugate le foglie degli spinacini. Affettate il cipollotto ricavando delle rondelle sottili.

Mettete in una ciotolina lo spicchio di aglio schiacciato ed aggiungete la salsa di pesce, l’olio extra vergine di oliva, il coriandolo tritato finemente, il succo e la scorza di limone ed il sale fino. Emulsionate con l’aiuto di una forchetta, coprite con della pellicola trasparente e mettete in frigo a riposare per un ora.

Mettete in una bacinella gli spaghetti di daikon, il cipollotto e le foglie di spinacini. Aggiungete il tonno di Firenze tagliato a striscioline ed il formaggio Gran Mugello grattugiato utilizzando una grattugia a maglia larga.  Condite utilizzando l’emulsione preparata in precedenza ed aggiungete il peperoncino tritato.

Servite il Pad Thai aggiungendo una fetta di lime e gli anacardi.

contest-ricetta-fusion-orientale Menù fusion orientale

 

Involtini di frutta e salsa al caramello salato:

Ingredienti per 4 persone (2 involtini a testa)

 

8 fogli di carta di riso
1 pera
1 pesca
1 avocado non troppo maturo
1 mango
½ ananas
1 lime
20 g semi di sesamo nero
Ingredienti per il caramello salato:
190 gr di zucchero
190 gr di panna liquida
1 pizzico di sale
30 g formaggio Blu Mugello
20 g burro
½ cucchiaino zenzero in polvere
1 cucchiaino di semi di cardamomo
2 bacche di anice stellato
2 bastoncini di cannella
½ cucchiaino di noce moscata
½ cucchiaino di peperoncino in polvere

Preparate la frutta: eliminate la buccia dell’ananas, tagliatelo a fette, eliminate la parte centrale più dura e ricavate delle striscioline lunghe 8/10 cm e spesse qualche millimetro.

Eliminate la buccia del mando e dell’avocado e ricavate delle striscioline lunghe 8/10 cm e spesse qualche millimetro.

Lavate ed asciugate la pesca e la pera e ricavate delle striscioline lunghe 8/10 cm e spesse qualche millimetro.

Distribuite le striscioline di frutta su un piatto ed irroratele con il succo di lime.

Inumidite leggermente i fogli di carta di riso e distribuitevi al centro 2 striscioline di ananas, 2 di mango, 2 di avocado, 2 di pera e 2 di pesca. Richiudete formando un cilindro. La carta di riso dovrà avvolgere completamente le striscioline di frutta. Distribuite sulla superficie della carta di riso i semi di sesamo nero. Trasferite su un piatto da portata gli involtini.

Preparate il caramello: mettete la panna in un pentolino ed aggiungete il sale, il burro, il formaggio Blu Mugello tagliato a cubetti e tutte le spezie. Portate ad ebollizione assicurandovi che il formaggio si sia sciolto completamente. Togliete il pentolino da fuoco e lasciate riposare per circa 30 minuti. filtrate la panna utilizzando un colino.

Mettete lo zucchero in una padella e scaldatelo a fuoco medio alto. Non appena lo zucchero inizia a liquefarsi, abbassate la fiamma al minimo e, mescolando con una spatola, miscelate lo zucchero sciolto con quello ancora solido. Quando lo zucchero è completamente fuso ed avrà assunto un colore ambrato, aggiungete la panna poco alla volta continuando a mescolare. Togliete il pentolino dal fuoco e fate raffreddare.

Servite gli involtini accompagnati dalla salsa al caramello salato.

 

Enjoy your Oriental Fusion Menù 😉

involtini-crudi-contest Menù fusion orientale

 

 

Comments

Only registered users can comment.

  1. Eli che menù particolare e che foto hai fatto!!! Io ho già preparato i piatti ma non ho ancora pubblicato ma guardando i tuoi non ho proprio speranza di vincere quest’anno. Anche io orientale … complimenti davvero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.