Dolci

Macarons al cioccolato con barbabietola, lime, cocco, arancia

23 Gennaio 2017

Quando ho visto il tema della nuova sfida ho esultato!  Il mio dolce preferito, i macarons, sono il tema della sfida n°62 di MTChallenge.

Queste piccole sfere sono il mio dolce preferito e sono prontissima a gareggiare.

macarons_mtch Macarons al cioccolato con barbabietola, lime, cocco, arancia

Per tutte le informazioni e suggerimenti necessari per ottenere dei macarons perfetti, vi consiglio di visitare il blog di Ilaria, Soffici, vincitrice della sfida n°61.

banner_sfidadelmese_n621805-300x143-300x143 Macarons al cioccolato con barbabietola, lime, cocco, arancia

MTChallenge ha deciso di rendere ancora più accattivante la sfida. Ogni sfidante deve preparare una coppia di macarons, due dolci o due salati, che contengono minimo tre ingredienti. Gli ingredienti del primo macarons dovranno sposarsi bene con tutti gli ingredienti del secondo.

Cercando di seguire al meglio questa regola, ho creato due macarons, uno bianco a base di cioccolato bianco, cocco e lime, ed uno scuro, marrone, a base di cioccolato fondente, barbabietole ed arancia.

pochage Macarons al cioccolato con barbabietola, lime, cocco, arancia

macharos_2col Macarons al cioccolato con barbabietola, lime, cocco, arancia

macarons_mtch3 Macarons al cioccolato con barbabietola, lime, cocco, arancia

Ecco la ricetta dei miei macarons:

Macarons ricchi al cioccolato
Ingredients
  • Ingredienti per i macarons marroni al cacao:
  • 100 g zucchero al velo
  • 100g farina di mandorle
  • 75 g albumi vecchi di almeno 3 giorni – divisi in due ciotole da 37,5 g l’una
  • 5 g cacao amaro in polvere
  • Per lo sciroppo:
  • 100 g zucchero semolato
  • 25 ml di acqua
  • Ingredienti per la ganache:
  • 75 g purea di barbabietola
  • 65 g panna
  • 200 g cioccolato fondente
  • 1 fialetta aroma arancia
  • Zest di un arancia
  • Ingredienti per i macarons bianchi al cocco e lime:
  • 100 g zucchero al velo
  • 100g farina di mandorle
  • 75 g albumi vecchi di almeno 3 giorni – divisi in due ciotole da 37,5 g l’una
  • Per lo sciroppo:
  • 100 g zucchero semolato
  • 25 ml di acqua
  • Ingredienti per la ganache bianca:
  • 100 g cioccolato bianco
  • ½ baccello di vaniglia
  • 100 g latte di cocco
  • 80 g cocco grattugiato
  • Zest di un lime
  • 1 cucchiaio di succo di lime
Instructions
  1. Preparate i gusci di meringa: tostate leggermente la farina di mandorle in forno a 150° per circa 10 minuti. Lasciate raffreddare completamente.
  2. Passate al mixer la farina insieme allo zucchero al velo per ottenere una miscela aerea e impalpabile e passate successivamente al setaccio.
  3. Incorporate i primi 37,5 g di albume crudo al TPT servendovi di una spatola in silicone. E’ necessario amalgamare bene in modo da ottenere una pasta morbida, omogenea e densa.
  4. Per i macarons marroni: aggiungete i 5 g di cacao amaro in polvere ed amalgamateli al composto.
  5. Per i macarons bianchi: non aggiungete coloranti, lasciate la meringa del suo colore naturale.
  6. Versate lo zucchero semolato e l’acqua in un tegame dal fondo spesso. Inserite un termometro e cuocete a fuoco medio. Quando la temperatura arriva a 115° simultaneamente cominciate a montare i rimanenti 37,5 g di albume ad alta velocità. Se, una volta che lo zucchero comincia a bollire, tendesse ad attaccarsi utilizzate un pennello bagnato in acqua fredda e passatelo sui lati (come per il caramello).
  7. Quando il termometro raggiunge i 118° versate lo sciroppo a filo sulla meringa (non ancora completamente montata) avendo cura di farlo scivolare sul lato della ciotola. Continuate a montare per un altro minuto. Poi diminuite la velocità e montate ancora per circa 2-3 minuti o comunque fino a quando il composto risulterà bello gonfio, lucido e bianchissimo. E la temperatura sarà scesa a 40°C. solo a questo punto la meringa potrà essere aggiunta alla pasta di mandorle.
  8. Volendo aggiungere del colore può essere fatto in questa fase ricordandosi di usare solo coloranti idrosolubili che non smontano gli albumi.
  9. Incorporate inizialmente una piccola quantità di meringa alla pasta di mandorle e mescolate in modo da rendere l’impasto più fluido. Aggiungete la restante meringa usando una spatola in silicone, mescolando dal centro verso i lati esterni e raccogliendo continuamente l’impasto. Quando il composto comincia a diventare lucido fate la prova del MACARONNER, ovvero l’impasto è pronto quando sollevando la spatola ricadrà sulla ciotola formando un “nastro pesante” che ricade con una certa difficoltà.
  10. Prendete il sac-a-poche con bocchetta liscia da 8-10mm, versate una quantità di composto riempendola fino a metà circa. Spremete bene il composto fino alla fine della tasca, questa operazione è molto importante (in generale, non solo per i macaron) perché eviterà la formazione di bolle d’aria. Chiudete con due o tre giri la tasca e fermatela con una molletta.
  11. Iniziate a formare dei bottoncini di impasto seguendo lo stampo in silicone oppure il vostro template. Spingete la pasta torcendo ogni volta la tasca di un quarto di giro. Continuate sulle altre teglie fino all’esaurimento dell’impasto. Picchiettate delicatamente con la mano il fondo delle teglie in modo da uniformare i macaron ed eliminare eventuali bolle d’aria.
  12. Lasciate riposare i gusci a temperatura ambiente, da almeno 30 minuti a 2-3hs.
  13. Infornate a 180° per i primi 2-3 minuti fino a che si forma il collarino e il macaron si solleva leggermente. Dopodiché abbassate la temperatura a 140-150° e cuocete per ulteriori 10-12 minuti.
  14. Una volta cotti, togliete la teglia dal forno e fate scivolare il foglio dei macaron su un ripiano fino al completo raffreddamento. E’ importante NON LASCIARE il foglio sulla teglia altrimenti continuerà la cottura.
  15. Staccate i macaron lentamente dal foglio di carta forno e con l’indice create un piccolo avvallamento che permetterà una farcitura più abbondante. Lasciate i gusci con la parte “piatta” rivolta verso l’alto.
  16. Preparate la ganache al cioccolato fondente: tritate finemente il cioccolato fondente e trasferitelo in una bacinella. Mettete la purea di barbabietola in un pentolino ed aggiungete la panna. Fate scaldare a fuoco medio fino ad ebollizione. Versare metà del liquido sul cioccolato tritato e mescolate con una spatola per farlo sciogliere. Versate il restante liquido e mescolate fino a far sciogliere completamente il cioccolato. Aggiungete l’aroma di arancia e lo zest di un arancia. Trasferite il composto in una bacinella, coprite con della pellicola trasparente a contatto. Fate raffreddare e trasferite poi in frigo fino al suo utilizzo.
  17. Preparate la ganache al cioccolato bianco: tritate finemente il cioccolato bianco trasferitelo in una bacinella. Mettete il latte di cocco ed i semi di vaniglia in un pentolino. Fate scaldare a fuoco medio fino ad ebollizione. Versare metà del liquido sul cioccolato tritato e mescolate con una spatola per farlo sciogliere. Versate il restante liquido e mescolate fino a far sciogliere completamente il cioccolato. Aggiungete un cucchiaio di succo di lime ed il suo zest. Trasferite il composto in una bacinella, coprite con della pellicola trasparente a contatto. Fate raffreddare e trasferite poi in frigo fino al suo utilizzo.
  18. Trasferite le farce nel sac à poche.
  19. Tenendo la tasca verticale posizionatevi a circa 2 cm sopra la teglia. Delicatamente guarnite con una generosa porzione di farcia la metà di gusci, avendo cura di lasciare un bordo di circa 3mm. Assemblate i macaron con i gusci restanti sovrapponendoli a quelli farciti, e premendo molto delicatamente fino a che la farcia non sia ben evidente tra i gusci.
  20. Mettete i macarons in frigo per 24 ore prima di essere gustati.

Enjoy your macarons 😉

macarons_mtch1 Macarons al cioccolato con barbabietola, lime, cocco, arancia

macarons_mtch2 Macarons al cioccolato con barbabietola, lime, cocco, arancia

 

Comments

Only registered users can comment.

  1. Questi si che sono davvero belli, bravissima.
    Ti manca la foto del pochage per essere in gara, dai cercala e aggiungila al post. Sarebbe un vero peccato.

  2. Foto splendide! Prima o poi anch’io. Mi sa di no! Ma ammiro tanto quelle altrui! Ottimi abbinamenti poi! Bella gara! Bacio

    1. Ciao Elisa, non sai quanto impasto ho buttato le prime volte che li preparavo.
      Mi venivano delle semplici meringhe.
      Non ho mollato ed adesso sono un must
      quando ho voglia di dolce. Se sono riuscita io, ce la farò sicuramente anche tu. Buona giornata bad Ely

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.