I piccoli regali inaspettati sono sempre i più graditi soprattutto se si tratta di prodotti freschi, creati dalla natura.
Mi hanno regalato un sacchetto pieno di mandorle freschissime, avvolte ancora dal loro verde mallo.
Potete immaginare la gioia e la felicità che ho provato nel ricevere un dono inatteso ma di così tanta bellezza. Era la prima volta che mi ritrovavo di fronte a delle mandorle nascoste dal loro verde guscio esterno.
Dopo aver rotto il mallo che le avvolge, la mandorla si presenta bianchissima e perfetta per preparare una bevanda fresca e gustosa: il latte di mandorla.
Il latte di mandorla è una bevanda vegetale ricca di sostanze che fanno molto bene al nostro organismo. Contiene molta vitamina E che grazie al suo potere antiossidante, contribuisce a rallentare l’invecchiamento cellulare. Ha un buon contenuto di sali minerali, soprattutto di magnesio e potassio, e, consumato regolarmente, garantisce un buon apporto di calcio al nostro organismo. Il latte di mandorla può essere tranquillamente consumata dalle persone intolleranti al latte in quanto non contiene lattosio.
E’ davvero facile preparare il latte di mandorla in casa. Dovete solo procurarvi delle mandorle di buona qualità, delle bottiglie in vetro ermetiche, sterilizzate e dell’acqua.
Se non avete la possibilità di utilizzare le mandorle fresche, potete ricavare il latte usando le mandorle già pelate che trovate al supermercato, purché siano di buona qualità. Se le mandorle che avete acquistato sono ancora avvolte dalla loro pellicina, immergetele nell’acqua bollente per un paio di minuti. Prendete poi ogni mandorla tra le dita e premete leggermente per eliminare la loro pellicina.
Solitamente preferisco non dolcificare il latte in quanto mi piace consumarlo ed utilizzarlo al naturale per gustare il vero sapore delle mandorle. Se volete ottenere una bevanda dolce che non altera in modo pesante il naturale sapore del frutto, potete aggiungere 2 cucchiai di sciroppo di acero alla ricetta che trovate qui sotto.
- Ricetta per 1 litro di latte di mandorla:
- 200 g mandorle senza mallo e già pelate
- 900 ml acqua fredda
- 200 ml acqua calda
- Mettete le mandorle nella bacinella del robot da cucina. Tritatele finemente per 2/3 minuti.
- Stendete una garza sottile oppure un fazzoletto di lino e disponete al centro le mandorle tritate. Richiudetelo formando un fagotto e legatelo utilizzando lo spago alimentare.
- Immergete il fagottino in una caraffa contenente 900 ml di acqua fredda e lasciatelo in infusione per 8/10 ore.
- Estraete il fagottino e strizzatelo bene, con forza, all’interno della caraffa in modo da far uscire il succo delle mandorle.
- Trasferite il contenuto del fagottino nella bacinella del robot da cucina ed aggiungete 200 ml di acqua calda. Frullate per un minuto. (se volete ottenere una bevanda dolce, aggiungete in questa fase i 2 cucchiai di sciroppo di acero).
- Mettete nuovamente il composto nel tovaglioli di lino, o nella garza sottile e filtrate il liquido facendolo cadere nella brocca.
- Trasferite il latte di mandorla in una bottiglia di vetro sterile. Chiudete e conservate in frigo per 1 ora prima di servirlo.
- Il latte di mandorla che ottenete è perfetto per essere consumato come bevanda, oppure per essere utilizzato nelle preparazioni di ricette dolci.
Vi aspetto domani con una nuova ricetta: vi mostrerò come preparare dei dolcetti utilizzando il latte di mandorla, l’okara, ovvero le mandorle tritate che avete utilizzato per ottenere il latte, e lo yogurt di soia alla vaniglia preparato in casa.
Enjouy your home made almond milk 😉