Dolci

La custode del miele delle api e la mia Torta al Miele di Lavanda, mandorle e pere

21 Settembre 2015

La ricetta di oggi nasce grazie ad una bella collaborazione con la casa Editrice Garzanti. Dal 17 settembre potete trovare in tutte le librerie il secondo libro della scrittrice Cristina Caboni: La Custode del miele delle api.

la-custode La custode del miele delle api e la mia Torta al Miele di Lavanda, mandorle e pere

Angelica, protagonista del romanzo, è un apicultrice itinerante ed il miele è la sola voce con cui riesce a far parlare le sue emozioni.  E Angelica sa sempre trovare quello giusto per tutti, è il suo dono speciale.

Si tratta di un libro che racconta non solo la storia di Angelica, ma illustra anche le diverse tipologie di miele. Tra le diverse varietà elencate, ha attirato la mia attenzione il miele di lavanda, utilizzato per “calmare un animo in tempesta”.

miele-1 La custode del miele delle api e la mia Torta al Miele di Lavanda, mandorle e pere

Ecco la mia ricetta ispirata dal racconto di Angelica: Torta al Miele di Lavanda, mandorle e pere. Si tratta di un dolce semplice, morbido, dal sapore delicato ed aromatico. La particolarità di questa ricetta è determina dallo sciroppo al miele di lavanda, da aggiungere qualche minuto prima dalla fine della cottura della torta.

Da gustare ancora tiepida, sono sicura che Angelica avrebbe utilizzato questo dolce per rasserenare.

miele-torta La custode del miele delle api e la mia Torta al Miele di Lavanda, mandorle e pere

La custode del miele delle api e la mia Torta al Miele di Lavanda, mandorle e pere
Author: Ely
Ecco la ricetta per uno stampo da 20 cm di diametro:
Ingredients
  • 140 gr di farina 00
  • 35 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
  • 85 gr di latticello
  • 90 gr di zucchero di canna
  • 90 gr di pere grattugiate
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 50 gr di Miele di Lavanda
  • 80 gr di mandorle a lamelle
Instructions
  1. Montate il burro, lo zucchero ed un pizzico di sale insieme per 5/7 minuti fino ad ottenere impasto cremoso. Aggiungete l’uovo ed il tuorlo e continuate a montare.
  2. Aggiungete la farina ed il lievito setacciati, la farina di mandorle ed infine il latticello. Continuate a montare tutti gli ingredienti per amalgamarli bene insieme.
  3. Con l’aiuto di una spatola, incorporate delicatamente la pera grattugiata.
  4. Disponete il composto ottenuto in una tortiera precedentemente imburrata e ricoperta di carta forno.
  5. Fate cuocere la torta nel forno già caldo a 180 °C per circa 45 minuti.
  6. Quando sarete arrivati a metà cottura, fate sciogliere il miele di lavanda in un pentolino a fuoco basso.
  7. Circa 5 minuti prima della fine della cottura della torta, estraete il dolce dal forno e praticate tanti fori sulla sua superficie utilizzando uno stuzzicadenti. Utilizzando un cucchiaio, fate colare il miele sulla superficie della torta in modo tale che possa penetrare al suo interno. Rimettete la torta in forno e fate cuocere per i restanti 5 minuti.
  8. A fine cottura, estraete la torta e fatela intiepidire.
  9. Decorate infine il dolce con delle mandorle a lamelle.

 

Enjoy your Lavender Honey cake 😉

miele-fetta La custode del miele delle api e la mia Torta al Miele di Lavanda, mandorle e pere

 

Comments

Only registered users can comment.

  1. Con me usando il miele alla lavanda sfondi una porta aperta!!! Sono stata in Provenza qualche estate fa e ne avevo acquistato un vasetto..che è subito andato a ruba! Profumi inimmaginabili….mi hai fatto ricordare quelle immense distese viola, nel caldo estivo della Provenza. Brava!!

    1. Il miele alla lavanda è fantastico! Pensa che è la prima volta che lo usa e l’ho comprato per caso…mi piace tantissimo e sicuramente lo userò più spesso. Grazie per essere passata. Buona giornata ??

  2. Difficile scegliere tra tante ricette invitanti e valide… ci ho messo un po’ ma.. ho scelto questa! C’è tutto quello che amo: miele, mandorle, pere… il profumo della lavanda.. Insomma, è una poesia <3 Bravissima Elisabetta, grazie e a presto! Non vedo l'ora di mettermi all'opera 🙂 Buon pomeriggio <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.