Lo scorso Giovedì 13 Novembre presso la prestigiosa location de l’Hotel de la Ville di Monza, Tiziana Colombo ha presentato al pubblico il suo nuovo libro: Lattosio. L’intolleranza? La cuciniamo.
Si tratta del secondo libro pubblicato dalla blogger Nonna Paperina. Il primo volume, pubblicato l’anno scorso, è incentrato sull’intolleranza al Nichel. (Nichel. L’intolleranza? La cuciniamo! Edito da Silvana Editore).
Barbara Sala di RTL 102.5 ha presentato Lattosio alle 130 persone presenti.
Prof. Giuseppe Di Fede, Direttore Sanitario dell’Istituto di Medicina Biologica di Milano e la D.ssa Jessica Barbieri, nutrizionista biologa di IMBIO, hanno spiegato cosa significa essere intolleranti al lattosio, quali sintomi può causare e quali sono gli alimenti alternativi al latte ed ai suoi derivati.
L’intolleranza al lattosio colpisce perlopiù le persone adulte: l’organismo di queste persone non possiede gli enzimi che permettono la corretta digestione delle proteine del latte, causando dei disturbi gastrointestinali.
Con questo libro Tiziana ha realizzato 99 ricette studiate appositamente per le persone che presentano questo problema.
Con il suo entusiasmo e con la sua grande energia di credere in questa iniziativa, è riuscita a coinvolgere grandi chef stellati, e non, e foodblogger, per creare 99 ricette che spaziano dall’antipasto al dolce. Grandi primi piatti di pasta, riso, verdure e succulenti secondi piatti di carne, pesce.
Ecco gli chef che hanno contribuito alla realizzazione delle recette: Luca Mauri, Alessandra Barbone, Antonella Rossi, Enrico Bartolini, Andrea Bevilacqua, Claudia Livia Biondini, Massimo Cairati, Antonino Cannavacciuolo, Michele Cannistrano, Giuseppe Capano, Fabio Silva, Isa Mazzocchi, Laura Ghezzi, Massimo Livan, Federico Mattavelli, Matteo Scibilia, Aurora Mazzucchelli, Antonino Messina, Micol Pisa, Milly Callegari, Carlo Molon, Loris Molon, Giancarlo Morelli, Luca Mozzanica, Nunzia Bellomo, Davide Oldani, Armando Palmieri, Roberto Maurizio, Sandro Romano, Almerindo Santucci, Sara Precenuti, Marco Scaglione, Gaetano Simonato, Daniele Zennaro, Robbie Pezzuol e la stessa Tiziana Colombo.
Questo libro è la testimonianza che anche le persone con problemi di intolleranza alimentati possono preparare dei piatti ricchi di gusto. E’ una grande vittoria di Tiziana sul mondo delle intolleranze in quanto con Lattosio e Nichel. Finalmente è riuscita ad entrare nelle nostre cucine proponendoci non solo dei piatti appetitosi, ma anche ricchi dei nutrienti. Peraltro tutte pietanze che fanno veramente bene al nostro organismo.
La passione e l’energia che Tiziana sprigiona in tutto quello che fa e la capacità di aver sensibilizzato e coinvolgo grandi chef nell’ideare e condividere con il pubblico “intollerante” e non, l’hanno portata a ricevere un importate riconoscimento da Sonia Re, Direttrice Generale dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI).
La presentazione di “Lattosio. L’intolleranza? La cuciniamo!” è stata una bella occasione per rivedere alcune foodblogger che seguo assiduamente, incontrare alcuni chef che hanno partecipato alla realizzazione delle ricette del libro ed, in particolare, per conoscere meglio una brava foodblogger e Bloggallina: Elena del blog dolcesalsarosa.
Inoltre, ho avuto ancora una volta la possibilità di assaggiare ed apprezzare le prelibatezze dello chef de l’Hotel de la Ville, Fabio Silva.
Lo chef ha naturalmente curato in ogni piccolo dettaglio il buffet successivo alla presentazione del libro.
Non posso che fare ancora i complimenti a Tiziana in quanto ha affrontato magistralmente questo suo “problema di intolleranza alimentare” creando con passione un blog (Nonna Paperina), un primo libro (Nichel. L’intolleranza? La cuciniamo!) di successo e questo secondo e validissimo libro, “Lattosio. L’intolleranza? La cuciniamo!”
Felicissima di aver partecipato a questo grande evento!!
Enjoy your Lattosiobook 😉
io non ho mai avuti intolleranze al riguardo della alimentazione.. sono quesi 4 anni vegetariana poi vegana … da quando sono vegana 100 x 100 mi inziva fare schifo la sigaretta (fumavo prima) non fumo più dal 13 dicembre scorso… e da circa 4 mesi mi fa schifo il caffè mi causa proprio mal di stomaco…
comunque la mia vita e migliorata 100 x 100
Ciao rebecca anche io non ho problemi di intolleranze alimentare e concordo con te che con un alimentazione ricca di frutta, verdura, legumi e prodotti non di provenienza animale, sono un toccasana per il ns. organismo. Ammetto di essere carnivora, mi piace la carne ma ultimamente, ho ridotto notevolnente il consumo. Sto apprezzando e facendo apprezzare anche a mio marito degli alimenti che prima usavo pochissimo o che non conoscevo. Essere venuta a conoscenza dei problemi che alcuni cibi possono causare mi ha reso piu’ consapevole riguardo a quello che mangio. E’ un piacere rebecca aver ricevuto questo tuo prezioso commento!! Buona giornata. Bax ely
Io nel 2008 ho scoperto a causa di un infarto di avere la diabete… oggi so che la frutta mi tradisce.. ma non prendo nessun farmaco e ho la mia diabete sotto controllo… ero obbesa pesavo 125 kg ho perso 30 kg … da quando ho smesso di fumare sono aumentato 7 kg ma adesso inzio ancora con le mia lunghe passeggiate per regolarmi un pò… ma non tornerei più in dietro… a volte il pesce mi fa gola quando sento il profumo del pesce cotto nella pescheria … ma la carne ormai mi fa schifo solo vederla…
Caspita hai cambiato totalmente e sei riuscita a migliorare! Non posso che farti i complimenti!! Hai una grande forza di volonta’ e non ti sei arresa davanti al problema! Grazie x aver condiviso questa cosa con me! Bax
Nella mia famiglia dal lato materno c’è l’infarto ictus e diabete, mia madre e morta con 61 anni a causa della diabete infarto, la mia nonna la madre della mia madre con 59 anni sempre diabete e infarto … tutti due avevano prima due ictus… io ho detto io rompo questa cadena e voglia arrivare almeno a 80 anni 😀