Il grano saraceno decorticato con lupini di mare e pistacchi è un primo piatto alternativo adatto proprio a tutti, anche a chi soffre di intolleranza al glutine.
Il grano saraceno decorticato è un alimento che non appartiene alla famiglia dei cereali. Esso è naturalmente privo di glutine ed i suoi chicchi, dalla particolare forma triangolare, sono ricchi di carboidrati, fibre, vitamine, potassio, magnesio, fosforo.
È un validissimo sostituto della pasta e del riso ed è possibile utilizzarlo nella preparazione di minestre ed insalate da servire calde oppure fredde.
In estate utilizzo il grano saraceno decorticato per preparare gustosi primi piatti freddi da condire con diverse tipologie di pesto. Il sapore di questi piccoli chicchi si accosta bene al pesto preparato con foglie di sedano, al pesto di foglie di carote ed al pesto di spinaci novelli. Basterà cuocere il grano saraceno in abbondante acqua salata per circa 20/30 minuti. Scolatelo, fatelo intiepidire e conditelo con il pesto che più preferite.
Nella ricetta che vi propongo oggi ho deciso di rendere più creativa la cottura del grano saraceno. Ho fatto cuocere questo alimento nel tè verde e, scolato al dente, ho ultimato la sua preparazione facendolo risottare insieme al suo condimento a base di porri, lupini di mare, zenzero fresco e pistacchi.
Ho ottenuto un piatto completo, gustoso e molto profumato.
- Ecco la ricetta per 4 persone:
- 220 g grano saraceno decorticato
- 20 g foglie di tè verde di buona qualità
- 1 pizzico di sale grosso
- 1 porro
- 250 g lupini di mare di buona qualità
- 10 ml olio evo
- 80 ml vino bianco
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 5 g sale fino
- 80 g pistacchi sgusciati
- 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
- Riempite di acqua la pentola e portatela ad ebollizione. Mettete in infusione le foglie di tè verde per circa 10/15 minuti.
- Eliminate le foglie di te e riportate ad ebollizione. Aggiungete il sale grosso e fate cuocere il grano saraceno decorticato per circa 10/15 minuti. Scolate al dente mettendo da parte un paio di bicchieri di acqua di cottura.
- Lavate accuratamente i lupini di mare. Scaldate l’olio evo in una padella ed aggiungete i lupini di mare. Irrorate con del vino bianco. Coprite e fate cuocere fino a far aprire le conchiglie. Togliete i lupini dalla padella e filtrate il liquido di cottura.
- Affettate il porro a rondelle e mettetelo nella stessa padella utilizzata per la cottura dei lupini. Aggiungete un filo di olio e fatelo rosolare leggermente. Aggiungete il grano saraceno decorticato e qualche cucchiaio della sua acqua di cottura. Man mano che viene assorbita l’acqua, aggiungete anche il liquido di cottura dei lupini. Continuate a cuocere a fuoco medio, continuando a mescolare ed aggiungendo gradatamente dell’acqua. Ci vorranno circa 10/15 minuti per far cuocere completamente i chicchi.
- A cottura ultimata aggiungete i lupini di mare, lo zenzero fresco grattugiato ed il prezzemolo tritato finemente.
- Servite il grano saraceno ancora caldo, cosparso da una manciata di pistacchi tritati grossolanamente.
Enjoy your meal 😉