Primi piatti

Gnocchi al Matcha, crema di zucca e paprika

19 Settembre 2016

Questo mese ci sfidiamo a suon di gnocchi!

Proprio così, la ricetta della sfida di questo MTChallenge n°59 sono gli gnocchi.

Complimenti ad Annarita del blog Il bosco di Alici per la vittoria dello scorso Challenge e grazie per aver scelto questo argomento.  Hai messo d’accordo non solo una community di blogger sfidanti, ma anche un marito affamato che sogna i pranzi della domenica fatti di piatti che strabordano di gnocchi al ragù.

banner_sfidadelmese59-768x367-300x143 Gnocchi al Matcha, crema di zucca e paprika
Lui impazzisce per la versione classica, mentre a voi giudici di MTChallenge propongo una versione autunnale del nostro piatto domenicale preferito.

Alla ricetta classica ho aggiunto un cucchiaino di te Matcha. Il Matcha conferisce agli gnocchi uno spiccato colore verde ed un sapore particolare. Spesso utilizzo il Matcha negli impasti dolci per preparare torte, pasta frolla o panna cotta. Questa volta ho voluto provarlo in una ricetta salata.

gnocchi_matcha Gnocchi al Matcha, crema di zucca e paprika

Per dare un tocco autunnale ho deciso di condire gli gnocchi con una crema alla zucca e paprika.
La crema di zucca è velocissima da preparare, ha un bellissimo colore arancione acceso ed il suo sapore dolciastro viene attenuato dalla Crème fraîche e dall’aggiunta di un pizzico di paprika.

gnocchi_matcha1 Gnocchi al Matcha, crema di zucca e paprika

Ecco la ricetta per 4 persone:

Gnocchi al Matcha, crema di zucca e paprika
Recipe Type: Primo piatto
Author: Ely
Ingredients
  • ingredienti per gli gnocchi
  • 600 g patate rosse
  • 180 g di farina
  • 1 g di sale
  • 1 cucchiaino di te Matcha
  • Ingredienti per la crema di zucca:
  • 1 kg di zucca
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 cipolla bionda
  • 250 ml di brodo di verdure
  • 80 ml di Crème fraîche
  • 1 cucchiaino di paprika forte
  • Sale
Instructions
  1. Lavate le patate e mettetele intere e con la buccia a cuocere in acqua fredda. Scegliere patate delle stesse dimensioni in modo da avere una cottura uniforme. Fate cuocere per circa 30/40 min (dipende dalla pezzatura)
  2. Scolatele e privatele della buccia. Passatele al passaverdure o allo schiacciapatate direttamente sul piano da lavoro. Allargate le patate schiacciate con un tarocco in modo da far uscire tutto il vapore residuo. A questo punto aggiungete il sale, il te Matcha e la farina poco per volta e iniziare a impastare.
  3. E’ bene impastare il meno possibile altrimenti gli gnocchi diventeranno duri. La farina dovrebbe essere il 25% – 30% rispetto alle patate ma come dicevo sopra può dipendere da molti fattori.Meno farina richiedono le patate e meglio è, gli gnocchi saranno più morbidi.
  4. Una volta formata una pagnotta tagliate dei pezzi con i quali ricavare dei filoncini che allungherete con le mani, facendoli roteare sulla spianatoia fino allo spessore di circa 1.5 cm poi tagliateli in gnocchi di circa 2 cm. Passate ogni gnocco sul riga gnocchi o sui rebbi di una forchetta, esercitando una certa pressione, facendoli scorrere dal basso verso l’alto, in questo modo assumono la caratteristica rigatura e si formerà l’incavo che accoglierà il sugo.
  5. Mettete gli gnocchi su un vassoio di cartone leggermente infarinato.
  6. Preparate la crema di zucca: sbucciate la zucca ed eliminate i filamenti ed i semi. Tagliatela a piccoli pezzettini.
  7. Pelate e tritate una cipolla. Mettete in una padella l’olio e fatevi rosolare la cipolla. Aggiungete la zucca e fatela cuocere per un paio di minuti mescolando.
  8. Aggiungete il brodo e la Crème fraîche. Mescolate e coprite. Fate cuocere per circa 25 minuti mescolando di tanto in tanto.
  9. Frullate la zucca fino ad ottenere una crema densa. Passate la crema in un colino a maglie fini in modo da ottenere un composto morbido e liscio. Regolate di sale ed aggiungete la paprika.
  10. Mettete la crema in una padella e tenetela al caldo.
  11. Fate cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, pochi alla volta, appena risalgono in superficie aggiungeteli alla padella che contiene il condimento.
  12. Mescolate per far assorbire allo gnocco il sugo e distribuiteli nei piatti fondi.
  13. Decorate con una spruzzata di paprika e dei fiori di basilico.

Enjoy your Matcha gnocchi 😉

gnocchi_matcha2 Gnocchi al Matcha, crema di zucca e paprika

Comments

Only registered users can comment.

  1. Peccato non ho mai assaggiato il matcha e non posso avere un’idea chiara del sapore degli gnocchi ma il condimento mi piace eccome e pure le foto sono bellissime. Brava.

  2. Direttamente (o quasi ) dalla terra del Matcha 🙂
    Allora
    Partiamo da quello che funziona: gnocchi bellissimi, fatti benissimo e condimento perfetto (anche senza la creme fraiche: l’acido non c’entra, in questo piatto: lascia la zucca al naturale, in modo che risalti meglio il contrasto con la paprika)
    il problema, per me, e’ il sapore terroso del matcha, che e’ persistente anche nel retrogusto. Difatti, se ci fai caso, nei dolci e’ sempre associato al cioccolato bianco, proprio perche’ e’ necessario un altro sapore che persista allo stesso modo, che gli faccia da contrasto.
    Nel salato non lo so 🙂 perche’ qui in Oriente non si usa. L’utilizzo in cucina e’ piuttosto recente ed e’ limitato alla pasticceria (e di solito si usa un te’ meno puro, dal costo sensibilmente inferiore e dal gusto meno marcato, che pero’ in Italia non ho ancora visto)
    Cosi, a braccio, mi verrebbe da suggerirti un altro grandissimo te’, che e’ il Lapsang Soughong, che e’ un te’ affumicato, che si sposerebbe benissimo sia con la zucca che con la paprika. Non so se potresti inserirlo negli gnocchi, ma nell’acqua di bollitura delle patate sicuramente. Sul risultato, non garantisco nulla, perche’ sto immaginando e basta. Pero’ considerato che le patate hanno comunque un che di terroso, utilizzerei un prodotto che “rompa” questa nota di sapore e nn che la accentui.
    Oppure ho detto la mia solita scemata 🙂
    In tutti i casi, grazie per aver osato e per averci dato l’opportunita’ di riflettere su accostamenti a cui di solito non si pensa. E per aver magari aperto anche una strada per la sperimentazione, chi lo sa?

    1. Alessandra grazie per tutte queste osservazioni. Non si finisce mai di imparare! Con il Matcha che ho usato non ho percepito la sensazione di terroso. Voglio rifarlo sicuramente senza mettere la creme fraiche nella crema di zucca e per assaggiarli con più attenzione. Trovo curiosissima l’idea di usare un te affumicato, magari nella cottura delle patate come suggerisci tu. Grazie ancora ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.