Oggi vi propongo una ricetta veloce, facile, fresca e perfetta in ogni momento della giornata.
Vi ricordate lo yogurt di soia alla vaniglia? (se lo avete perso, qui trovate la ricetta). Avevo in frigo ancora qualche vasetto ed ho pensato di provare a preparare dei ghiaccioli utilizzandolo.
Ho aggiunto allo yogurt dei frutti di bosco freschi, e poi trasferito in stampini in silicone di forma quadrata. Al centro del quadratino ho aggiunto uno stecco per ghiaccioli. Dopo circa 3/4 ore di riposo nel congelatore ho ottenuto uno snack sano, goloso, perfetto a colazione, merenda e come spezza fame.
Senza l’aiuto della gelatiera ho preparato dei ghiaccioli di yogurt di soia alla vaniglia.
Di solito non aggiungo mai dolcificanti allo yogurt, ma se vi piacciono, potete aggiungere qualche cucchiaio di sciroppo di acero, sciroppo di Agave o di riso.
Per formare il ghiacciolo potete utilizzare i classici stampi in silicone da ghiacciolo o gelato su stecco. Per realizzare quelli che vedete nelle foto ho usato lo stampo ghiaccio della Nespresso. Circa un mesetto fa abbiamo acquistato le nuove cialde Nespresso on ice e ci hanno fornito anche l’apposito contenitore forma ghiaccio. Le dimensioni di questo stampo in silicone sono perfette non solo per preparare dei cubetti di ghiaccio, ma anche per realizzare dei dolci monoporzione, freddi e non.
I ghiaccioli di yogurt con frutti di bosco è una ricetta adatta agli intolleranti al lattosio, al glutine ed è anche una ricetta vegana 😉
- 200 ml yogurt di soia alla vaniglia
- 80 g frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more)
- Lavate ed asciugate i frutti di bosco. Trasferiteli in una bacinella ed aggiungete lo yogurt di soia alla vaniglia.
- Mescolate delicatamente per amalgamare.
- Versato un cucchiaio di composto all’interno dello stampo in silicone, riempiendolo.
- Inserite al centro uno stecco per ghiacciolo e trasferite in freezer per almeno 4/6 ore.
- Estraete dal freezer e gustate lo yogurt di soia su stecco.
Enjoy your frozen yogurt 😉
troppo forte come idea, ho anche io quello stampo a cubetti….proverò!
baci
sii vero?? mi è piaciuto subito ed è versatilissimo…si può mettere anche nel forno 🙂