Lievitati | Lievito madre

Focaccia dolce con ciliegie

17 Luglio 2017

Oggi ho deciso di rimettermi ad impastare e di creare una nuova ricetta utilizzando il lievito madre.

Ho preparato una focaccia dolce sostituendo lo zucchero semolato con lo zucchero di cocco.

Era da tempo  che avevo acquistato questo dolcificante naturale ma non lo avevo ancora utilizzato in una ricetta. Ho iniziato così a sperimentarlo in qualche preparazione dolce e sono rimasta sorpresa dal suo gusto e sapore.

Come vi dicevo, lo zucchero di cocco è un dolcificante naturale che, a differenza di altre tipologie di dolcificanti, non viene lavorato industrialmente, non viene filtrato e non viene sbiancato.

Si ricava dai fiori che nascono dalla palma da cocco matura. Viene praticato un taglio sul fiore in modo tale da estrarre il liquido che contiene. La linfa che fuoriesce viene fatta colare e raccolta in  appositi contenitori di bambù.
Il nettare viene fatto poi bollire fino a far evaporare almeno 80% dell’acqua che contiene.

Si ricava così un prodotto finale che ha un colore dorato ed ambrato, dall’aspetto simile allo zucchero di canna, ed un sapore che ricorda quello del caramello.

Lo zucchero di cocco è ricco di sostanze nutritive, di vitamine e minerali, non contiene glutine ed ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero semolato. Esso infatti contiene inulina, una sostanza che rallenta l’assorbimento del glucosio.

Tuttavia si consiglia un uso moderato dello zucchero di cocco in quando contiene fruttosio e consumato in eccesso può causare problemi cardiovascolari, problemi di obesità e diabete, e problemi al fegato.

Si può considerare comunque un buon prodotto naturale da utilizzare in alternativa dello zucchero semolato. Può dolcificare latte, caffè e tè e può essere utilizzando nella preparazione di ricette dolci ed agrodolci. Basta sostituirlo in uguale quantità allo zucchero semolato.

(per maggiori informazioni legate allo zucchero di cocco cliccate qui)

Vista la mia passione per i lievitati e per il lievito madre, ho provato ad utilizzare lo zucchero di cocco nella preparazione di una focaccia dolce con farina di segale, farro e ciliegie.

focaccia_ciliegie1 Focaccia dolce con ciliegie

Mi è piaciuto l’abbinamento di questi ingredienti insieme: il profumo della farina di farro e di segale trova la dolcezza delle ciliegie ed il sapore intenso di caramello dato dallo zucchero di cocco.

Ho sostituito l’acqua con il latte di cocco. Sto sperimentando l’uso del latte di origine vegetale all’interno delle ricette che contengono lievito madre. Il risultato che ho ottenuto in questa ricetta è molto soddisfacente: la focaccia è golosamente morbida e profumata.

Attenzione: anche se lo zucchero di cocco è privo di glutine, la ricetta che vi sto proponendo non è senza glutine. La focaccia è invece senza lattosio.

focaccia_ciliegie2 Focaccia dolce con ciliegie

Focaccia dolce con ciliegie
Ingredients
  • 50 g lievito madre
  • 60 ml latte di cocco
  • 20 ml olio di oliva
  • 30 g zucchero di cocco
  • 20 g farina di segale
  • 20 g farina di farro
  • 130 g farina 0
  • 100 g ciliegie denocciolate
Instructions
  1. Sciogliete il lievito madre nel latte di cocco fatto intiepidire. Aggiungete l’olio di oliva, lo zucchero di cocco, la farina di segale, la farina di farro e la farina 0. Mescolate insieme questi ingredienti utilizzando un cucchiaio. Trasferite l’impasto in una spianatoia ed impastate per circa 5/10 minuti. dovrete ottenere un composto morbido e compatto.
  2. Mettete l’impasto in una bacinella, coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare per circa 5/6 ore.
  3. Stendete l’impasto un una teglia e distribuite su una metà le ciliegie lavate e denocciolate. Ricoprite la parte di impasto che ha le ciliegie con la seconda metà (quella senza ciliegie). Dovrete ottenere un quadrato.
  4. Distribuite le ciliegie rimaste sulla parte superiore della focaccia.
  5. Coprite la teglia con della pellicola trasparente e fate lievitare per circa 4/5 ore.
  6. Fate cuocere la focaccia nel forno a 220°C per circa 30/35 minuti.
  7. Estraete dal forno e fate raffreddare.

Enjoy your cherry focaccia 😉

focaccia_ciliegie3 Focaccia dolce con ciliegie

focaccia_ciliegie4 Focaccia dolce con ciliegie

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.