Durante il week end mi piace sperimentare ricette nuove e dolci mai preparati prima.
Ogni volta mi trovo però a “scontrarmi” con le richieste di dolci che qualcuno ama definire “normali”.
Tiramisù, panna cotta, crème brulée, bonet, budini sono dessert buoni ma non vanno d’accordo con la mia voglia di provare ogni volta una ricetta nuova.
Lo scorso fine settimana siamo arrivati ad un compromesso. Tutta colpa della promessa che ho fatto e che ho dovuto mantenere. Ho promesso di preparare la crème brulée alla vaniglia.
La promessa l’ho mantenuta ma la voglia di provare ad utilizzare un ingrediente diverso dal solito mi ha assalito ed io ovviamente non ho resistito. Ho preparato così due diverse ricette, quella della crème brulée classica e quella dello stesso dessert aromatizzato allo zafferano.
Ecco la ricetta della crème brulée allo zafferano:
- ingredienti per 6 persone:
- 250 ml latte
- 250 ml panna
- 2/3 pistilli di zafferano di qualità
- 80 g zucchero semolato
- 1 uovo
- 3 tuorli
- 2/3 cucchiai zucchero di canna da utilizzare per caramellare
- Mettete in un pentolino la panna con il latte ed aggiungete i pistilli di zafferano. Portate ad ebollizione e togliete dal fuoco.
- Mettete in una ciotola l’uovo ed i tuorli. Aggiungete lo zucchero e montate fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.
- Continuando a montare ad una velocità più bassa, aggiungete il liquido a filo sulle uova ed incorporatelo completamente.
- Distribuite il liquido all’interno di cocottine monoporzione.
- Mettete le cocottine in una teglia e versate all’interno della teglia dell’acqua. L’acqua dovrà arrivare circa a metà delle cocotteine.
- Fate cuocere nel forno già caldo a 150°C per circa 1 ora.
- Estraete dal forno e fate raffreddare.
- Prima di servirle distribuite lo zucchero di canna sulla superficie delle cocotte e caramellatelo utilizzando un cannello. Se non avete il cannello, mettete le cocotte sotto il grill del forno caldo per circa un paio di minuti.
Enjoy your crème brulée 😉