Brontolo in Pentola

My fooding & cooking addiction. Blog che raccoglie le mie ricette raccontate attraverso le foto. La luce, le ombre sono il contorno dei miei piatti.

  • Semplicemente Io!
  • Indice Ricette
    • Lievito Madre
    • Ricette Vegane
    • Dolci
    • Gluten Free
    • Senza lattosio
    • Le mie ricette su Ifood
  • Contattami!
  • Viaggi & Lifestyle
    • Vacanze in Provenza, Camargue e Costa Azzurra
    • Puglia ed Alberobello – parte 1-
  • My food photography

Confettura di Pomodori e Vaniglia

3 settembre 2014 by brontoloinpentola 16 Comments

La fine del mese di agosto coincide, per gli amanti dei prodotti genuini fatti in casa, con la preparazione delle passate di pomodoro. Quando si hanno dei pomodori sodi e maturi, dal profumo intenso, come fare a rinunciare a questa semplice prelibatezza che racchiude il colore ed il sapore del sole!!

img_3959 Confettura di Pomodori e Vaniglia

Questa volta, però, voglio proporvi una ricetta diversa: una confettura, realizzata con i pomodori aromatizzati alla vaniglia.

E’ un abbinamento insolito, ma goloso, da assaggiare almeno una volta spalmata sul pane o su delle fette biscottate, oppure da utilizzare come ripieno in una crostata.

La ricetta è tratta da un bellissimo sito, scovato casualmente: http://www.lapalestradelcibo.com/.

img_3966 Confettura di Pomodori e Vaniglia

Ecco la ricetta che ho seguito:

– 1,5 kg di pomodori perini
– 400 gr di zucchero
– La scorza ed il succo di un limone
– ¼ stecca di vaniglia
– ½ mela verde grattugiata

Scottare i pomodori per qualche minuto, sbucciarli e togliere i semi e l’acqua. Farli scolare su un foglio di carta assorbente. Otterrete circa 900 gr di pomodoro.

Tagliare i pomodori a piccoli pezzi e disporli in una pentola capiente. Farli cuocere per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Aggiungere il succo e la scorza del limone, la mela grattugiata e lo zucchero . Far cuocere per circa 30 minuti, mescolando, fino a far addensare il composto. Togliere dal fuoco e disporre la confettura negli appositi vasetti. Chiudere bene il vasetto e disporlo, capovolto, su un piano in legno. Fare raffreddare. Assaporate la confettura fredda.

img_3962 Confettura di Pomodori e Vaniglia

…domani vi mostrerò come ho utilizzato la mia confettura di pomodori e vaniglia per realizzare un dolcetto semplicissimo….

 

Enjoy your Tomatoes & Vanilla Jam

Comments

Filed Under: Colazione, Dolci Tagged With: baccello di vaniglia, confettura, estate, marmellata, pomodori, pomodori perino, vaniglia, zucchero

« Salumi Italiani DOP e IGP: nuovo valore per la nostra alimentazione
Mini Pies con Confettura di Pomodori e Vaniglia »

Comments

  1. Rebecca Antolini says

    4 settembre 2014 at 4:59

    vorrei tanto fare le marmelate, ma non con il zucchero un’altrenativa e sopratutto 100 x 100 vegan

    Rispondi
    • betta86boss says

      4 settembre 2014 at 6:01

      ciao, potresti utilizzare lo zucchero di canna oppure, omettere lo zucchero ed aggiungere la pectina. La pectina è un addensante che si ricava dalla buccia e dai torsoli della frutta (es. mela, arancia). (Non so se così la marmellata diventerebbe 100% vegan.) Ho utilizzato la pectina una volta ma non per la confettura di pomodori. E’ la primissima volta che trasformo dei pomodori in marmellata, per cui non saprei dirti come verrebbe. Se provi, fammi poi sapere come viene…potrebbe essere un ottima alternativa alla ricetta che ho seguito! buona giornata e grazie per essere passata a trovarmi…bax ely

      Rispondi
      • Rebecca Antolini says

        4 settembre 2014 at 6:05

        vorrei capire come fa l’industria le marmelate light a pocche callorie senza zuccheri aggiunti… adesso io mio informo un ò al riguardo.. poi ti faccio sapere come si pò fare… grazie comunque per la tua risposta

        Rispondi
        • betta86boss says

          4 settembre 2014 at 6:17

          Bel quesito! Fammi sapere cosa scopri, sn curiosissima! Bax ely ?

          Rispondi
          • Rebecca Antolini says

            4 settembre 2014 at 6:21

            ok 😉

  2. Silva Avanzi Rigobello says

    4 settembre 2014 at 7:05

    Deve essere davvero deliziosa.

    Rispondi
    • betta86boss says

      4 settembre 2014 at 7:12

      Il sapore e’ particolare….grazie silva! Buona giornata!! Bax ely?

      Rispondi
  3. Erica Di Paolo says

    4 settembre 2014 at 9:04

    Mamma mia cosa dev’essere questa confettura. Che delizia. Ottimo spunto, chef Sergio ^_^ E tu hai riempito le nostre case di sapori intensi e irresistibili. Complimenti ^_^

    Rispondi
    • betta86boss says

      4 settembre 2014 at 10:14

      Ciao, grazie mille!!! In effetti e’ insolita ma davvero buona!! Bax ely ?

      Rispondi
  4. Grembiule da cucina says

    4 settembre 2014 at 13:22

    Mia mamma faceva la marmellata con gli ultimi pomodori ancora verdi. L’aromatizzava con caramelle dure di menta! Alri tempi!

    Rispondi
    • betta86boss says

      4 settembre 2014 at 13:23

      Chissà che buona!!! ???

      Rispondi
  5. loredana says

    4 settembre 2014 at 13:39

    Davvero molto particore,speciale per una super golosona come la tua sciura…peccato che è terminata subito wdovevi regalarmi un barattolo più grande

    Rispondi
    • betta86boss says

      4 settembre 2014 at 13:43

      Sei sempre la solita morta di fame!!! ????

      Rispondi
      • loredana says

        5 settembre 2014 at 5:34

        Sbagliato la morte di fame non sono io…..io sono la golosa di casa e la cosa è diversa….bacioniiiiiii

        Rispondi

Trackbacks

  1. Mini Pies con Confettura di Pomodori e Vaniglia | BrontoloinPentola ha detto:
    4 settembre 2014 alle 21:17

    […] ← Confettura di Pomodori e Vaniglia […]

    Rispondi
  2. Mini Pies con Confettura di Pomodori e Vaniglia | Food Blogger Mania ha detto:
    5 settembre 2014 alle 0:50

    […] ricordate la Confettura di Pomodori e Vaniglia che ho pubblicato ieri?? Oggi vi propongo una ricetta semplicissima, dolce, con all’interno questa […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Linkedin
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Video ricette:

https://www.youtube.com/watch?v=GAhWQVz0HGE

Articoli recenti

  • Tartelette rustiche ai pomodori
  • Polpette di pollo e quinoa, dip di cavolo riccio
  • La mia tavola blu mediterraneo
  • Cupcakes grano saraceno, crema al cioccolato fondente
  • Crostata al cioccolato e lamponi (senza uova)
  • Financiers alle mandorle, crema al limone e meringa
  • Millefoglie al caramello
  • Cubi di cioccolato ed arancia
Seguire Instagram

Seguimi

I miei Cinguettii

Collaboro con:

Copyright © 2018 · Tasteful theme by Restored 316